iPhone 13 Pro: i punti di forza e gli svantaggi

Apple iPhone 13 Pro è ormai sul mercato da diverse settimane e sin dal lancio sul mercato la richiesta è stata elevata.

Introdotto al grande pubblico insieme al resto della serie di cui fanno parte anche iPhone 13 Mini ed iPhone 13, il modello Pro rappresenta il massimo della produttività.

Nonostante il prezzo sia il più alto della serie, il nuovo gioiellino top di gamma di Apple rimane comunque l’oggetto del desiderio per gli appassionati ed i professionisti.

Abbiamo racchiuso tutti i dettagli tecnici della serie completa iPhone 13 all’interno del nostro articolo dedicato.

La serie infatti comprende diverse novità, ma quella principale riguarda il lato estetico relativa al notch più piccolo.

Preso nota della scheda tecnica, riteniamo sia importante valutare gli aspetti positivi e negativi di questo dispositivo.

Apple iPhone 13 Pro: Pro e Contro

Pro

Il dispositivo lanciato a marzo mantiene le stesse dimensioni del fratello minore iPhone 13 e del suo predecessore iPhone 12 Pro.

Nonostante ciò, rispetto al modello presentato lo scorso anno questa volta la dimensione del notch è finalmente stata ridotta.

In questo modo la parte superiore del display è in grado di contenere ancora più informazioni rispetto a quanto potesse fare in passato.

Rispetto ai dispositivi dello scorso anno, questa nuova generazione supporta le eSim (SIM Elettroniche). Basta quindi un semplice abbonamento collegato al dispositivo per poter chiamare e navigare senza il chip fisico.

Il processore Apple A15 Bionic ha lo stesso numero di core e stessa frequenza di clock su iPhone 13 e 13 Pro. Tuttavia, parliamo di frequenze ben superiori rispetto al chip A14 di iPhone 12.

Notevoli miglioramenti sulla GPU di Apple, che in questo 2021 è dotata di ben 5 core grafici sul nuovo top di gamma.

Anche il supporto della memoria migliora, infatti si passa da 512 GB di storage su iPhone 12 Pro a ben 1 TB su 13 Pro.

Stessa diagonale del display che ottiene una tecnologia Super Retina quest’anno ed un refresh rate di 120 Hz esclusivo per il modello Pro.

Nonostante le dimensioni siano identiche, anche la batteria guadagna dimensioni e passa a 3095 mAh migliorando quindi l’autonomia del dispositivo.

Contro

Tra gli svantaggi più importanti di questo dispositivo vi è senza dubbio il peso. Ben 15 grammi in più rispetto al precedente Pro e ben 30 grammi rispetto ad iPhone 13 standard.

Sebbene possano sembrare differenze marginali, questi 204 grammi in mano si sentono.

Il comparto fotografico è uguale a quello dello scoro anno, al netto di miglioramenti del machine-learning che vengono comunque applicati lato software.

Per quanto la batteria sia stata leggermente migliorata, l’autonomia non cresce proporzionalmente a causa del display a 120 Hz.

E’ infatti noto che un refresh-rate più alto causa maggiori consumi della batteria, ciò si traduce quindi in autonomia simile a quella degli altri modelli.

A chiudere il cerchio delle criticità vi è senza dubbio il prezzo. Tra iPhone 12 Pro ed iPhone 13 Pro ad oggi vi sono circa 200 euro di differenza.

Questa differenza viene sicuramente valutata tra due dispositivi che alla fine della fiera hanno design e prestazioni generali molto simili tra loro.

Valutazione finale

Alla fine della fiera il nuovo flagship del colosso di Cupertino è sicuramente tra i più performanti e desiderati del parco Mobile.

Sicuramente per chi arriva da iPhone 11 o dispositivi meno performanti ha più senso l’acquisto di iPhone 13 Pro.

Per chi è invece già in possesso di iPhone 12 o 12 Pro il passaggio al nuovo modello ha sicuramente meno senso.

Al netto di un display a 12 Hz la differenza tra prestazioni, fotocamera, autonomia ed esperienza generale non viene di certo avvertita e non giustifica sicuramente la differenza di prezzo.

Di certo tutto potrebbe avere più senso in occasione di promozioni particolari come quelle in arrivo con Black Friday e Cyber Monday.

Potrebbero interessarti anche...