Seremy: tutte le caratteristiche dello smartwatch salvavita per gli anziani
Seremy è uno smartwatch a tutti gli effetti, ma a differenza degli altri presenti in commercio viene realizzato esclusivamente per il pubblico più anziano.
Si tratta di un vero e proprio dispositivo salvavita per anziani, pieno però di funzioni smart che lo rendono unico nel suo genere.
Una volta indossato, infatti, permette di ottenere un controllo completo sui propri cari senza che questi debbano necessariamente essere in possesso di uno smartphone.
Se infatti per gli stessi dispositivi proposti dalla concorrenza è necessario che l’indossatore abbia uno smartphone acceso, Seremy è totalmente indipendente.
Seremy protegge gli anziani in modo intelligente
Com’è fatto
Il bracciale intelligente per i nostri cari è composto da un solo e semplice pulsante che permetterà a chi lo indossa di inviare rapidamente richieste SOS ad uno o più familiari.
Il suo funzionamento non si ferma però soltanto a questo, infatti racchiude al suo interno un sensore per il rilevamento delle cadute, un localizzatore GPS per la posizione, un sensore per il rilevamento del battito cardiaco e per la qualità del sonno.
L’accoppiamento con uno smartphone non è necessario in quanto Seremy include al suo interno una sim grazie al modulo di connettività 4G integrato.
Il bracciale è sempre connesso e riesce ad inviare costantemente le informazioni agli smartphone collegati all’account.
La ricarica avviene senza fili grazie ad una semplice basetta di ricarica ad induzione, riuscendo a donare al dispositivo fino ad un mese di autonomia.
L’applicazione
L’hardware nascosto all’interno di questo piccolo bracciale intelligente permette di interfacciarsi con l’applicazione dedicata ai familiari.
Da questa infatti è possibile visualizzare la posizione del proprio caro, insieme a tutte le relative informazioni sullo stato di salute.
Tra queste i dati rilevati dal sensore del battito cardiaco, numero di passi e distanze percorse, affaticamento, qualità del sonno ed eventuali notifiche in caso di caduta.
Permette inoltre di visualizzare lo stato di carica del dispositivo, evitando il rischio di non riuscire più a monitorarne lo stato.
E’ anche possibile configurare notifiche in caso di allontanamento dalle zone di guardia, o comunque nel caso in cui l’indossatore si stia allontanando dal luogo impostato come Casa.
Inoltre si possono confrontare i dati di benessere dell’indossatore con quelli degli altri 10.000 utenti Seremy, filtrando tutto per sesso e fasce d’età.
Esiste anche una versione dell’applicazione dedicata a chi indossa Seremy, fatta apposta per gli anziani più smart.
Questa permetterà ai senior di ricevere i promemoria impostati dai propri cari, così da non dimenticare mai le medicine da prendere.
E’ inoltre possibile visualizzare i dati sullo stato di salute, quali battito cardiaco, sonno e distanze percorse.
Inoltre, si può configurare sullo smartphone un pulsante SOS da utilizzare in alternativa a quello presente sul bracciale stesso.
Costi
E’ possibile acquistare Seremy direttamente dal sito ufficiale al prezzo di 119 euro.
Tuttavia per consentirne il funzionamento grazie alla sim LTE integrata è necessario abbonarsi al servizio a 9 euro al mese.
Questo abbonamento permette alla sim di inviare i dati all’applicazione, allarmi e notifiche in quantità illimitata con traffico dati dall’Italia.
Non c’è alcuna durata minima per l’abbonamento, ma è comunque inclusa un’assistenza clienti completa.
L’abbonamento include l’utilizzo dell’applicazione Android o iOS per 1 solo utente, tuttavia è possibile includere altri 5 utenti all’account con un costo aggiuntivo di 5 euro al mese.