Oppo Reno 7: il smartphone sul mercato elettronico finalmente realtà
Sono ormai trascorsi alcuni mesi dalla presentazione cinese di Oppo Reno 7, il nuovo smartphone della casa cinese distinto per la rilevante scheda tecnica.
Nonostante la componentistica hardware, almeno per il mercato orientale i prezzi si mantengono sulla fascia media per fare concorrenza alle aziende del settore.
L’ufficializzazione della nuova serie è avvenuta lo scorso 25 novembre, momento in cui l’azienda cinese ha deciso di presentare al grande pubblico Oppo Reno 7, 7 Pro e 7 SE.
I tre dispositivi si differenziano tra loro per design e scheda tecnica, ma condividono tra loro colori vivaci e particolari.
Serie Oppo Reno 7: ufficiale in Cina, preso in Europa
Oppo Reno 7 Pro
Il modello top di gamma della serie si distingue dagli altri per il suo bellissimo display AMOLED da 6,55 pollici con risoluzione 2400 x 1080 e frequenza di aggiornamento a 90 Hz.
Il sistema operativo viene gestito dal processore MediaTek Dimensity 1200 Max, affiancato da versioni con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna oppure 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
Il sensore di impronte digitali viene integrato proprio sotto al pannello, protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 5 con rapporto scocca schermo di ben 92,8 %.
Il comparto fotografico principale viene accompagnato da un sensore principale da ben 50 megapixel Sony IMX766, affiancato dall’ultra grandangolare da 8 megapixel ed un sensore macro da 2 megapixel.
Frontalmente è invece presente un sensore da 32 megapixel Sony IMX709 con apertura f/2,4.
Ciò si traduce in scatti di alto livello e registrazioni di video che arrivano fino a 4K a 30 fps.
La connettività è completa: dual SIM, connettività 5G, Wi-Fi 6, NFC, USC-C, jack audio da 3,5 mm e GPS con tutti i satelliti di ultima generazione.
Ad alimentare il tutto vi è una batteria da ben 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida, fino a 65 W.
Il sistema operativo Android 11 viene personalizzato dalla ormai nota interfaccia Color OS 12, presto disponibile anche sulla serie OnePlus.
Oppo Reno 7
Dimensioni inferiori per il fratello minore, proposto con un display AMOLED con diagonale da 6,43 pollici.
Questa volta il sistema viene mosso dal processore Qualcomm Snapdragon 778G, con configurazioni di memoria che partono da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna fino a 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
In parole povere le prestazioni scendono leggermente, ma anche in questo caso la memoria di certo non manca.
Il sensore per le impronte digitali rimane incorporato sul display, proprio come la connettività che resta completa seguendo il modello Pro.
Ciò che cambia è però il modulo fotografico, che nella back over ospita un sensore principale da 64 megapixel, leggermente meno definito di quello presente sul modello Pro.
I due sensori che accompagnano il protagonista, invece, sono gli stessi presenti sul fratello maggiore.
Non cambia, inoltre, la selfie camera presente sul display.
Oppo Reno 7 SE
Le dimensioni rimangono identiche a quelle del normale Reno 7, ma questa volta il processore a bordo è il MediaTek Dimensity 900.
Il chip viene affiancato da due diverse configurazioni di memoria:
- 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna;
- 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna;
Connettività, sensori, sistema operativo e batteria rimangono gli stessi dei due fratelli maggiori.
A cambiare anche questa volta è il comparto fotografico, che nella back cover ospita un sensore principale da 48 megapixel, affiancato da un sensore macro da 2 megapixel ed un sensore di profondità da 2 megapixel.
Cambia anche il sensore frontale questa volta, che passa ad un Sony IMX471 da 16 megapixel.
Prezzi e disponibilità
Sebbene i tre dispositivi siano già ufficiali da diverse settimane in Cina, non abbiamo ancora alcuna informazione ufficiale per gli altri mercati.
Tuttavia di recente hanno iniziato a trapelare in rete alcune informazioni che accennato alla presentazione in Europa, indizi che rendono Oppo Reno 7 Global sempre più vicino.
Non sono ancora chiari i prezzi ma, se dovessimo basarci su quelli del mercato orientale, potremmo pensare ad una partenza di 306 euro per Reno 7 SE nella sua versione base, fino a 557 euro per Reno 7 Pro nella sua versione con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.