Ecco i portali innovativi del 2018 per gli utenti che vogliono navigare in sicurezza sul web

Navigare in sicurezza su internet è ormai un’esigenza sentita come necessaria. Mentre sempre più persone ricorrono al web nella loro vita quotidiana, nel frattempo le minacce che riguardano la rete aumentano. Ecco perché in molti sentono come importante la possibilità di affidarsi a dei siti che consentano una navigazione sicura. In questo modo ci si può difendere in maniera più precisa dai pericoli che provengono da virus che possono infettare il PC e da tentativi di phishing, che mirano ad impossessarsi dei nostri dati personali. Ma come fare a difendersi da queste minacce informatiche e soprattutto quali siti innovativi ci aiutano a non correre pericoli?

I siti su cui navigare in sicurezza

Se vuoi fare una ricerca che riguarda i siti più sicuri, puoi utilizzare Sito Ufficiale. Si tratta di un portale web davvero importante, che ci permette di cercare per argomenti tutti i siti ufficiali che ci possono interessare. Sicuramente attraverso le nostre ricerche sul web ci possiamo accorgere di come alcuni siti si dimostrano particolarmente sicuri e sono principalmente quelli che fanno capo ai colossi del web.

Basti pensare in questo senso a Google, YouTube, Facebook e Wikipedia, spazi web molto conosciuti e che hanno tutte le carte in regola per aiutarci a vivere con meno pericoli la nostra navigazione. Utilizzando questi siti, possiamo avere l’opportunità di non sentirci particolarmente esposti alle minacce a cui possiamo andare incontro sulla rete.

È logico però che alcune precauzioni devono essere prese, per sentirsi totalmente al sicuro. Scopriamo come fare.

Le regole per navigare in sicurezza

Tutti noi utilizziamo il nostro browser preferito per navigare su internet. È essenziale, però, che il nostro programma di navigazione rimanga sempre aggiornato. Il discorso vale non soltanto per il browser da PC, ma anche per quello da smartphone, che dovrebbe essere sempre aggiornato all’ultima versione. Spesso i malintenzionati passano attraverso le falle dei browser non aggiornati.

È molto importante anche verificare l’attendibilità dei siti internet. È lo stesso browser a segnalare automaticamente l’attendibilità di un sito. Se riscontra la possibilità che un sito contenga virus, il browser provvede a segnalarlo all’utente, attraverso delle apposite diciture, come per esempio quelle rilasciate da Google Chrome.

Guardando anche l’url della pagina web, ci possiamo rendere conto di un sito sicuro: basta che l’url inizi con il protocollo https://. Inoltre spesso alcuni browser integrano l’indicazione “connessione sicura” mediante il simbolo di un lucchetto di colore verde proprio accanto all’url.

Ricordiamoci anche di utilizzare un buon antivirus. Gli antivirus sono dei programmi in grado di rilevare la presenza di malware e virus e di proteggerci da queste minacce. L’antivirus dovrebbe essere presente anche sui dispositivi mobili. Non per forza il programma di sicurezza deve essere a pagamento, perché anche alcuni gratuiti sono particolarmente efficienti.

È fondamentale anche utilizzare delle password sicure, per proteggere in generale la nostra sicurezza online. Inoltre consideriamo di nascondere il nostro indirizzo IP e di navigare in internet in maniera anonima, per tutelare ancora di più la nostra privacy. A questo proposito possiamo utilizzare specifici servizi di web proxy.

Potrebbero interessarti anche...