Come realizzare dei video di successo per Instagram

Se fate parte di un brand o il vostro numero di followers cresce a dismisura, diventa fondamentale pubblicare video di successo per Instagram.

La nota piattaforma di condivisione entrata a far parte dell’universo Facebook è sempre più utilizzata, quasi al pari di TikTok.

Il social network di cui ormai Mark Zuckerberg è proprietario permette di condividere foto e video, ma non bisogna dimenticare l’introduzione delle Stories ormai presenti da diversi anni.

E’ ormai confermato che questo tipo di contenuti multimediali permetta di far crescere rapidamente il numero di followers.

Lo scopo di questa guida è infatti quello di raccogliere alcuni importanti suggerimenti utili a realizzare video di successo per Instagram.

Come realizzare video di successo per Instagram

Sebbene per molti possa sembrare semplice registrare dei brevi video da pubblicare sui social network, per altri diventa un vero e proprio lavoro.

La modalità di condivisione per questo tipo di contenuto multimediale è varia su Instagram.

E’ infatti possibile condividere video sotto forma di normale post, oppure attraverso le Stories.

Nel primo caso il contenuto sarà sempre visibile sul profilo, in formato orizzontale e consente di inserire una completa ed approfondita descrizione.

Nel secondo caso, invece, il video deve essere in formato verticale, contenendo un breve testo ed avrà visibilità nelle sole 24 ore successive alla pubblicazione.

Target

Proprio per i motivi sopra descritti, prima di preparare un video è importante analizzare il tipo di utenza a cui viene rivolto il contenuto e ciò che vogliamo trasmettere.

Nel caso in cui si tratti di un target giovanile, si suppone che la scelta più adeguata sia quella di utilizzare le Stories.

Viceversa, se il contenuto interessa un pubblico più vasto o richiede maggiore durata di visualizzazione nel tempo, la scelta ideale è quella del post standard.

La tipologia del pubblico non è il solo dato da considerare, basta infatti fare un’attenta analisi del profilo verificando le statistiche delle Storie e dei post.

In questo modo se ne può visualizzare l’andamento accertandosi quale tipo di contenuto ottiene più interazioni da parte dei followers.

Attrezzatura

Una buona fotocamera o uno smartphone top di gamma sono la dotazione minima ed indispensabile per la produzione di video di alta qualità.

Tuttavia ciò non basta.

E’ importante dotarsi di illuminazione artificiale, indispensabile nelle condizioni di scarsa luminosità.

Per i video statici, che quindi non richiedono il movimento dello strumento di registrazione, è importante utilizzare un cavalletto.

Preferibile, inoltre, che quest’ultimo sia dotato di livelle tali da consentire la verifica del corretto posizionamento.

Per i video dinamici, invece, viene spesso utilizzato un gimbal che permette di ottenere una stabilizzazione di grande livello nei movimenti.

Script

Anche se si tratta di un errore commesso da molti, evitare la registrazione “di getto” è sicuramente preferibile.

Spesso i video improvvisati mostrano incertezze e difetti che potrebbero inficiare negativamente sui risultati del contenuto.

Per ovviare a questo problema si ricorre solitamente ad uno script, comunemente noto come “scaletta” da cui prendere spunto.

Attraverso lo script vengono solitamente fissati i punti chiave del video, che spesso viene inoltre diviso in più parti per rendere il tutto più semplice da registrare.

Editing

Gli smartphone top di gamma presenti sul mercato consentono ad oggi di registrare video ad altissima qualità.

Tuttavia ciò non basta, la professionalità di un video si vede anche dal livello di editing applicato prima della pubblicazione.

Purtroppo le applicazioni Mobile non permettono ancora alti livelli di editing video, per cui sarebbe preferibile lavorare la clip da un PC.

In questo modo è possibile applicare tagli, color correction, effetti e transizioni che alzerebbero ulteriormente la qualità del contenuto e l’interesse di chi lo visualizza.

Tra i software più utilizzati nel settore vi sono Adobe Premiere, Sony Vegas o Final Cut.

Testo ed Hashtag

Affinché si tratti di un video di successo per Instagram, è importante sovrapporre al contenuto multimediale la giusta quantità di testo.

In particolare per quanto riguarda le Stories, bisogna affiancare delle brevi informazioni ed un hashtag che permetterà al contenuto di essere visualizzato da più persone.

Ovviamente l’utilizzo di questi strumenti è fondamentale, ma il loro valore dipende molto dagli algoritmi del social network e dal potenziale dell’hashtag utilizzato.

Non guasterebbe in casi specifici l’utilizzo del Luogo.

Tuttavia, se pensate che queste tre componenti insieme possano rendere il video difficile da guardare, un piccolo trucchetto consiste nel nascondere l’hashtag oltre i bordi dello schermo.

Per quanto riguarda i normali post, invece, ci si può addentrare nei dettagli sul campo riservato alla descrizione.

Inoltre, in modo più discreto, è possibile inserire il Luogo ed un numero superiore di hashtag per avere maggiore visibilità.

Orari di pubblicazione

Nell’universo dei social network il tempismo è tutto.

Collegandoci anche all’analisi del target di utenti verso cui vogliamo rivolgere il contenuto, bisogna valutare l’orario in cui questi accedono ai social network.

Vanno per la maggiore gli orari standard: Mattino, Pranzo, Sera.

Tuttavia questi orari potrebbero variare in base al tipo di attività che si pubblicizza, oppure in base alla tipologia di contenuti pubblicati.

Potrebbero interessarti anche...