Wallapop: la nuova app sbarca in Italia
Wallapop è la piattaforma di compra vendita di prodotti usati nata ed utilizzata in Spagna ormai da circa 8 anni.
La sua caratteristica principale riguarda proprio il servizio gratuito, infatti il servizio si mantiene grazie alle pubblicità presenti tra un’inserzione e l’altra.
Non verrà chiesta alcuna commissione quindi a chi sfrutta il servizio, in cambio di qualche inserzione inerente ai propri interessi.
L’azienda è capitanata da Agustin Gomez, CEO e cofondatore del mercatino digitale dei prodotti di seconda mano.
Secondo il maggiore esponente il successo di Wallapop è stata una vera fortuna, insieme al socio e compagno non immaginavano infatti di raggiungere questo successo in poco tempo.
L’idea è quella di rivolgersi a quelli che loro definiscono Zillenials, l’unione tra Millenials e Generazione Z.
Si tratta sicuramente delle due categorie che compongono esattamente il 90% della popolazione che pratica acquisto di prodotti usati.
Più precisamente il 52% dei giovani preferisce acquistare prodotti di Second Hand, alimentando quindi ciò che è la teoria dell’anti-spreco.
Questa è infatti una scelta sostenibile e per il rispetto dell’ambiente, che molti giovani condividono tra loro.
Wallapop Italia: il mercatino di nuova generazione
E’ Giuseppe Montana il Responsabile dell’Internalizzazione della società approdata di recente nel territorio italiano.
Direttamente l’esponente italiano dichiara infatti quanto segue:
«Wallapop è una piattaforma di shopping di seconda mano, dove è possibile acquistare prodotti usati. Anche se a noi piace chiamarli prodotti unici. – ci racconta Giuseppe Montana, Responsabile dell’internazionalizzazione di Wallapop – È nata in Spagna con l’obiettivo di sponsorizzare un modello di consumo sostenibile. Portiamo il modello del mercatino dell’usato online. Da un lato offre la possibilità di trovare oggetti nuovi a un prezzo vantaggioso. Dall’altro il venditore ottiene un guadagno extra su oggetti che non usa più».
Continua poi, in merito alla funzione anti-spreco svolta dal servizio:
«In casa abbiamo qualsiasi tipo di oggetto. Wallapop non è specializzato in una sola categoria, ma puoi vendere qualunque cosa. – continua Montana – Basta caricare il prodotto sull’app in meno di un minuto. Con una ricerca geolocalizzata puoi decidere se acquistarlo di persona o con spedizioni a distanza. Wallapop serve a dare una seconda vita al prodotto. È intrinseca all’app l’idea di allungare la vita del prodotto diminuendo lo spreco»
Nel nostro paese Wallapop offrirà il proprio servizio a circa 43 milioni di possibili utenti, che avranno la possibilità di vendere ed acquistare oggetti usati.
L’importante è che gli oggetti proposti siano in ottimo stato e perfettamente funzionanti.