Telefonia mobile in Europa, Ue fissa prezzi massimi per chiamate ed Sms
Nel perimetro dell’Unione Europea presto le tariffe di telefonia mobile, per le chiamate e per gli Sms, non potranno superare un livello/tetto massimo corrispondente nello specifico, e rispettivamente, a 19 centesimi di euro al minuto per le telefonate, ed a 6 centesimi di euro per ogni messaggino inviato dall’utente.
Tetto massimo ai prezzi chiamate ed Sms, misura contro le tariffe eccessivamente alte
Ne dà notizia il sito ilsole24ore.com in ragione di una misura per la quale a Bruxelles è stato raggiunto l’accordo tra il Parlamento, la Commissione ed il Consiglio Ue con l’obiettivo di andare a contrastare le tariffe di telefonia eccessivamente alte applicate dagli operatori.
Intanto, concentrando l’attenzione sull’Italia, la questione relativa alla fatturazione a 28 giorni continua a tenere banco in accordo con quanto è stato reso noto dalla Federconsumatori.
Fatturazione servizi telefonia a 28 giorni, la saga continua!
L’Associazione dei Consumatori, infatti, con un comunicato ha reso noto che, proprio sulla fatturazione a 28 giorni, pure il Tribunale di Milano ha respinto i reclami di Fastweb, Telecom e Wind.
Di conseguenza, considerando che ormai la situazione s’è fatta grottesca, la Federconsumatori auspica da un lato che la vicenda relativa alla fatturazione a 28 giorni venga definitivamente archiviata, e che finalmente a prevalere possano essere le ragioni dei consumatori/utenti rispetto invece agli interessi economici degli operatori di telecomunicazioni.
Intanto, contro i principali operatori telefonici in Italia, il Codacons è nuovamente passato al contrattacco lamentando scarsa trasparenza non solo sui recenti aumenti tariffari, ma anche sui costi nascosti che vengono addebitati agli utenti. E per questo ha annunciato la presentazione di un nuovo esposto all’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust).