Prenotazione vacanze online luglio-agosto 2018, tanta voglia di viaggiare degli italiani
Nel corrente mese di giugno del 2018, in accordo con un’elaborazione a cura di Confturismo-Confcommercio, l’indice di fiducia del viaggiatore italiano, a quota 67 punti, si è attestato in lieve rialzo rispetto al mese precedente.
Tutti al mare nel terzo trimestre del 2018
A riportarlo è il sito della Confcommercio nel sottolineare come l’indicatore stia progressivamente crescendo dallo scorso mese di marzo, e come ora sia entrato, per la prima volta dal mese di agosto dello scorso anno, nella fascia di giudizio ‘buono’.
Secondo la Confturismo-Confcommercio il terzo trimestre del 2018, quello estivo e, quindi, quello delle grandi partenze degli italiani per le vacanze, sarà sostanzialmente senza sorprese in quanto la metà prevalente sarà quella rappresentata dalla località di mare.
Prenotazione vacanze online, sarà di nuovo boom?
Come sempre, per la prenotazione delle vacanze, il canale Internet sarà uno dei più gettonati non solo per scegliere la meta dove trascorrere le vacanze estive, ma anche per acquistare pacchetti low cost o last minute al fine di calmierare la spesa.
Al riguardo si raccomanda di prenotare le vacanze sempre con siti sicuri, affermati ed autorevoli al fine di non correre brutte sorprese. E questo vale pure, tra l’altro, per l’acquisto online di biglietti aerei e per la prenotazione di camere di alberghi, hotel e bed and breakfast.
Per non cadere nella rete dei criminali informatici, si raccomanda di accedere direttamente dal browser ai siti Internet di prenotazione delle vacanze online, mentre è sconsigliato farlo dai messaggi email che arrivano nella propria casella di posta elettronica. Se il messaggio è truffaldino, infatti, i link che sono presenti nell’e-mail rimanderanno ai cosiddetti siti scam da i quali i truffatori cibernetici puntano poi a sottrarre i nostri dati sensibili.