Occhiali Snapchat Spectacles anche in Italia, prezzo e caratteristiche
Sono arrivati anche in Italia, giusto in tempo per utilizzarli durante l’estate, gli occhiali hi-tech della Snap Inc., la società americana quotata a Wall Street che è nota per essere proprietaria dell’app Snapchat. Si tratta di Spectacles, occhiali da 150 euro che permettono, ad esempio, di filmare pezzi di vita reale attraverso la creazione di mini-video che, con una durata di 30 secondi, si possono poi subito condividere con Snapchat ed anche sui social network.
Con Spectacles Snapchat punta a conquistare a livello mondiale il mercato degli occhiali super-tecnologici dopo i risultati non proprio esaltanti di Big G con i Google Glass, ma c’è anche da dire che tra i due prodotti ci sono delle differenze notevoli. Rispetto ai Google Glass, infatti, gli occhiali Spectacles di Snapchat non sono dotati di display, non permettono la visualizzazione di contenuti, ma funzionano grazie alla presenza di due piccole videocamere che sono poste agli angoli.
Gli occhiali Snapchat Spectacles sono in prevalenza destinati ad un pubblico giovane, e non a caso sono dei gadget tecnologici colorati da utilizzare per condividere spezzoni della propria vita reale da condividere su Snapchat, l’app che conta in tutto il mondo oltre 160 milioni di utenti attivi ogni giorno, dei quali oltre 50 milioni solo in Europa.
Giornalmente i messaggi scambiati con l’app, che sono chiamati Snap, sono ben 3 miliardi e non vanno mai ad intasare la memoria del proprio telefonino in quanto questi hanno la proprietà di autodistruggersi. La natura effimera delle conversazioni con l’app Snapchat della Snap Inc., tra l’altro, spesso agevola conversazioni di un certo tipo inclusa quella a base di video e/o di immagini rappresentate da contenuti espliciti. Con gli occhiali Snapchat Spectacles i video realizzati, prima di essere condivisi sui social network, possono poi essere ritoccati con l’app inserendo gli effetti, i doodle ed anche gli sticker.