L’importanza del certificato SSL

Nel corso degli ultimi anni si sente parlare molto frequentemente dei certificati SSL, ma spesso e volentieri tante persone ignorano completamente di cosa si tratta. Nel caso in cui si possa contare su un sito web, e a maggior ragione quando si ha intenzione di puntare tutto su un’attività di e-Commerce, diventa davvero molto importante conoscere non solo il significato, ma anche l’importanza che riveste un certificato SSL.

Si parla di certificato SSL per fare riferimento ad un protocollo standard, che è in grado di garantire una maggiore protezione dello scambio di dati che avviene online. Se fino a qualche tempo fa si parlava di certificato SSL, ora bisogna anche tenere in considerazione il suo standard successore, ovvero il TLS, acronimo che sta per Transport Layer Security.

Questi protocolli standard hanno l’obiettivo di proteggere il più possibile i dati sensibili che vengono immessi da parte degli utenti sui vari siti web. A quali informazioni stiamo facendo riferimento? Si tratta delle password, ma anche di numeri di carte d credito, piuttosto che di tanti altri dati che hanno carattere personale.

Come funzionano i certificati SSL

Proviamo a capire cosa accade. Nel momento in cui scatta la prima comunicazione tra il server client e quello web, sarà proprio quest’ultimo a spedire il proprio certificato digitale

al browser, che andrà a svolgere un’attività di validazione: qualora tutto dovesse andare per il verso giusto, ecco che permette l’avvio di una connessione sicura tra il server web e il server cliente.

Nel momento in cui si naviga sul web grazie ad una connessione che è strettamente legata a dei protocolli SSL, l’utente può comprenderlo già direttamente dando uno sguardo all’indirizzo che è presente sulla barra di navigazione. Qui, infatti, si potrà notare la presenza di un lucchetto e del protocollo HTTPS, che mette in evidenza proprio come si stia usando una connessione protetta, che prevede l’impiego di un certificato SSL o TLS.

Uno dei primi vantaggi è senz’altro quello di garantire una notevole protezione nei confronti di furti e frode di dati. Si tratta di un aspetto di non poco conto, in modo particolare per tutti coloro che hanno scelto di avviare un’attività eCommerce online, piuttosto che per quei siti che mettono a disposizione degli utenti tutta una serie di servizi che prevedono lo scambio di informazioni private e decisamente delicate. Si tratta di operazioni che generano un bel po’ di preoccupazione tra gli utenti che, al contrario, necessitano di navigare su un portale che sia in grado di garantire sempre altissimi livelli in termini di affidabilità.

Il rilascio dei certificati SSL avviene da parte di un apposito ente, che si chiama CA, o meglio Autorità di Certificazione, oppure da parte di rivenditori, come il certificato ssl register.it, con cui si può capire quale possa essere il tipo di certificato che risponde meglio a quelle che sono le proprie preferenze e necessità tecniche.

La versione aggiornata di TLS e il protocollo HTTPS

Come detto in precedenza, il certificato SSL sta venendo sostituito sempre più di frequente da parte del certificato TLS. Si tratta, in poche parole di una versione decisamente più al passo con i tempi e molto più sicura ancora rispetto a SSL.

Nel momento in cui si fa riferimento, invece, al protocollo HTTPS, bisogna mettere in evidenza come sia una dicitura che viene visualizzata direttamente all’interno dell’url di ciascun portale che opera online e che risulta essere protetto da parte di un certificato SSL. Volete visualizzare i dettagli di tale certificato? Niente di più semplice, dal momento che è sufficiente fare un click sul simbolo del lucchetto, all’interno della barra del browser e il gioco è fatto. Tra i vari dettagli che si potranno scoprire c’è anche il nome dell’autorità che ha emesso il certificato, così come il nome aziendale di chi ha in proprietà il sito web.

Potrebbero interessarti anche...