Le migliori piattaforme per trovare lavoro online
Nonostante nel corso degli ultimi anni a causa della pandemia da Covid-19 non abbiamo vissuto un florido periodo economico, molti sono riusciti a trovare lavoro online grazie alle aziende che hanno continuato ad assumere personale.
Anche se molti lavoratori si sono ritrovati costretti a rimanere a casa senza la possibilità di svolgere le loro professioni, altri professionisti hanno ricevuto opportunità lavorative grazie alle numerose piattaforme presenti su internet.
Per fortuna molte sono state le imprese che sono riuscite ad adattarsi al nuovo periodo economico, implementando nuovi modelli di attività e permettere a più candidati di trovare lavoro online con semplicità.
Se avete già superato la fase di ricerca ed invece avete ottenuto risposta alla vostra candidatura, vi consigliamo di passare allo step successivo e seguire i nostri consigli per avere successo al colloquio online.
Trovare lavoro online: le migliori piattaforme
Prima di iniziare ad elencare i siti migliori è doveroso partire dal presupposto che bisogna essere in possesso del proprio Curriculum Vitae aggiornato in versione PDF, ovvero il formato standard più utilizzato dalle aziende in fase si verifica delle candidature.
Se invece non lo avete ancora aggiornato, attraverso il sistema Europass del sito europa.eu potrete generarlo con il formato standard attraverso la procedura guidata.
Per molti sottovalutato, il noto social network gratuito utilizzato per creare reti professionali tra aziende e professionisti ha ottenuto numerose iscrizioni nel corso dell’ultimo anno.
Integrando funzionalità Premium a pagamento, Linkedin si è trasformato in una delle piattaforme più utilizzate nel corso della quarantena.
Molte imprese su Linkedin hanno ottenuto notorietà pubblicizzando i propri traguardi ed annunci, allo stesso modo dei professionisti che hanno la possibilità di aggiornare i loro profili inserendo esperienze lavorative, skill e referenze.
Da qui, infatti, è possibile creare un curriculum “social” su cui riportare anche certificazioni ed attestati ottenuti nel corso degli anni.
E’ presente una sezione dedicata agli Annunci di lavoro, inseriti dalle aziende iscritte al social network come Impresa. Questi annunci spesso dirigono l’utente verso altre piattaforme per l’invio della candidatura.
Subito.it
Noto come il famosissimo sito di compravendita utilizzato da milioni di italiani, contiene al suo interno una vasta categoria riservata al Lavoro.
E’ possibile filtrare attentamente le offerte di lavoro inserite dalle imprese, trovare dati geografici e non di queste ed inviare il curriculum in allegato insieme alla candidatura scritta.
Tra le sotto categorie vi è anche quella riservata ai Candidati, che possono mettersi in gioco inviando la propria candidatura raccontandosi così da mettersi a disposizione per qualunque azienda possa essere interessata a quel determinato profilo professionale.
In questo caso è bene prestare però attenzione, spesso gli annunci di lavoro potrebbero includere all’interno del testo la richiesta di invio mail classica, senza passare quindi attraverso il form del sito di arrivo.
Monster
Dopo aver effettuato una classica registrazione inserendo i dati personali, basterà accedere per avere a disposizione milioni di annunci di lavoro con copertura dell’intero territorio nazionale.
La piattaforma è considerata uno dei maggiori pilastri del settore, conosciuta da tantissime aziende.
Permette di rispondere in modo semplice e diretto agli annunci, ma anche di essere trovati direttamente dalle aziende in ricerca di profili particolari.
Infatti, compilando in modo dettagliato i dati del proprio account con anche la possibilità di caricare il curriculum vitae aggiornato, sarà possibile essere trovati direttamente dagli interessati. Ovviamente per permettere ciò bisognerà dare le giuste autorizzazioni, senza le quali il profilo non sarà disponibile pubblicamente.
Infojobs
Ottima piattaforma per la trovare lavoro online, include anche le rispettive applicazioni Mobile per smartphone Android o iPhone, su Google Play Store o Apple AppStore.
Numerose sono le aziende che fanno affidamento anche a questa piattaforma, basta la semplice iscrizione ed il completamento del profilo completo di curriculum per permettervi di candidarvi facilmente alle numerose posizioni lavorative disponibili per ogni tipo di settore.
Tra le importanti funzioni messe a disposizione vi è quella del pulsante Crea l’avviso, che permette di ricevere delle vere e proprie notifiche nel caso in cui vi siano nuove pubblicazioni di annunci di lavoro per la posizione che state cercando.
Randstad
Si tratta di una delle Agenzie per il Lavoro più conosciute nel territorio nazionale, e non solo. Opera infatti anche all’estero, facendo da tramite tra aziende e professionisti in cerca di occupazione.
Questa agenzia quindi, oltre a permettere agli utenti di caricare le informazioni sul proprio profilo professionale includendo anche il curriculum, racchiude al suo interno tantissimi annunci di lavoro.
La società collabora con i maggiori brand quali Coop, Amazon ma non si impegna soltanto a trovare lavoro, bensì a formare i professionisti attraverso stage, corsi di formazione e molto altro.
Una delle più grandi realtà nel mondo del lavoro, che lavora per i lavoratori ed aiuta allo stesso tempo le imprese a trovare profili professionali validi e referenziati.
Indeed
Proprio come Infojobs, anche Indeed è una delle più note piattaforme per trovare lavoro online in modo semplice.
Non necessita di registrazione e permette, attraverso i filtri messi a disposizione, di trovare le posizioni lavorative più adatte al proprio profilo professionale.
Anche in questo caso, tuttavia, vi ricordiamo di leggere attentamente il testo dell’annuncio di lavoro in quanto l’azienda potrebbe richiedere l’invio della candidatura attraverso modalità differenti rispetto alla piattaforma su cui attualmente vi trovate.
Consulta le offerte di lavoro su Cving.com per trovare l’opportunità che stai cercando.