Internet a banda ultralarga, grande espansione dall’Adsl alla fibra
Per scegliere la connessione ad Internet per la casa, ovverosia per le migliori tariffe Adsl, i principali gestori operanti in Italia permettono sempre di stipulare un nuovo contratto potendo fruire di offerte e di promozioni che, anche fino ad un anno, permettono di ottenere un grosso risparmio. Per le Tariffe Super, ovverosia per quelle presentano un ottimo rapporto tra la qualità/velocità ed il prezzo, l’attenzione dei consumatori si sta però spostando sulla velocità massima di navigazione che viene offerta grazie alla presenza della fibra in molte parti d’Italia.
Per esempio, nello scorso mese di giugno del 2017 la TIM, brand commerciale di Telecom Italia per tutti i servizi, ha portato l’Internet in banda ultralarga, con una velocità fino a 200 Megabit/s, anche sul litorale pisano, e precisamente a Tirrenia, a Marina di Pisa ed a S. Piero a Grado in forza ad un investimento da 500 mila euro che è stato effettuato sul territorio dei Comuni citati per una copertura che riguarda complessivamente oltre 4.000 unità immobiliari.
Il passaggio dalla classica connessione Adsl, all’Internet in banda ultralarga con la fibra, permette di sfruttare la Rete, ad esempio, per il gaming online multiplayer, e per lo streaming video contemporaneo su più dispositivi senza interruzioni e blocchi su tablet, su smartphone ed anche sulla smart Tv presente nelle abitazioni. Allo stesso modo con la banda ultralarga, e con la fibra, le imprese possono gestire con efficienza i servizi di videosorveglianza e quelli di cloud computing.
Oltre a TIM, pure Fastweb sta investendo in Italia nella rete Internet ad alta velocità fino a 200 Megabit, e ad altissima velocità in grandi città come Milano e Torino dove la connessione viaggia, grazie all’Ultra Fibra, fino a 1 Gigabit in download e fino a 200 Megabit in upload. In forza anche agli investimenti effettuati, i clienti Fastweb al 31 marzo erano i tutto 864 mila, da quelli connessi in fibra ottica con collegamenti da 100 Mbs, e fino ad arrivare a quelli a 1 Giga.
La novità della fibra Fastweb, tra l’altro, è anche legata al fatto che la connessione si può utilizzare pure fuori dalle mura domestiche, ad esempio con uno smartphone, grazie al servizio di Wi-Fi condiviso che si chiama WOW FI. Nel dettaglio, con il WOW FI tutti i clienti Fastweb possono connettersi anche fuori casa, ed in tutta sicurezza, attraverso i punti di accesso Wi-Fi che sono messi a disposizione dalla community in oltre 800 città d’Italia.
Tra queste città, dove di recente è arrivata la fibra Fastweb ed il WOW FI, ci sono pure alcuni comuni del Bergamasco, del Milanese e della Provincia di Monza e Brianza. Nel dettaglio, la fibra Fastweb a 200 Megabit al secondo in download, ed a 20 Megabit in upload, è già arrivata pure a Seriate (BG), a Cesano Boscone (MI), a Buccinasco (MI), a Bovisio-Masciago (MB), ad Agrate Brianza (MB), a Meda (MB) ed a Limbiate (MB).