Come controllare la smart TV usando Alexa

Se una volta poteva sembrare fantascienza, oggi ci ritroviamo a discutere su come controllare la smart TV con metodi alternativi inclusa la voce.

Nel corso degli ultimi anni infatti i sistemi operativi a bordo dei piccoli e grandi pannelli hanno fatto passi da gigante, tanto da integrare innumerevoli funzioni.

Tra queste di recente abbiamo visto ottimizzare l’integrazione di servizi quali Alexa e Google Home per il controllo remoto.

Tuttavia, se per i televisori con a bordo Android TV sia necessario semplicemente collegare il dispositivo alla piattaforma Google Home, stessa cosa non vale per gli altri.

Come controllare la smart TV usando Alexa

Sono infatti diversi i sistemi operativi esistenti e diversi da Android TV, ma solo alcuni permettono di effettuare il collegamento con il servizio Amazon Alexa.

Per tutti quei televisori non smart, oppure che non permettono alcuna integrazione con il famoso assistente virtuale, vi sono comunque metodi alternativi per integrare i controlli remoti.

Lo scopo di questa guida è quello di parlarvi di gran parte delle modalità esistenti, che vi permetteranno quindi di controllare la smart TV usando Alexa.

Alexa integrato sulla TV

Innanzitutto bisogna verificare se lo smart TV che abbiamo, oppure che abbiamo intenzione di acquistare, sia compatibile con Alexa.

Questa compatibilità solitamente viene riportata in fase di configurazione del sistema operativo, oppure viene riportato il marchio “Alexa” tra i vari adesivi della TV o sulla confezione di vendita.

La configurazione in questi casi è abbastanza semplice.

Una volta configurata la rispettiva applicazione del TV riservata allo smartphone, basterà aggiungere la skills di quello stesso servizio direttamente su Alexa.

In questo modo l’assistente virtuale riconoscerà tutti i dispositivi collegati a quell’applicazione, aggiungendoli tra tutti quelli collegati all’account.

Tra le applicazioni proprietarie e collegabili ad Alexa più diffuse vi è sicuramente SmartThings di Samsung, di cui è possibile trovare la medesima Skills sullo store di Amazon.

Fire TV Stick

Su tutti quegli smart TV che invece hanno sistemi operativi proprietari, oppure non hanno sistemi smart integrati, è possibile ampliarne le funzioni attraverso dispositivi di terze parti.

Tra quelli più diffusi e direttamente collegati al noto assistente virtuale di Amazon vi è il famoso Fire TV Stick.

La piccola chiavetta HDMI ormai disponibile in diverse versioni permette di rendere smart anche le TV più obsolete, donando funzioni aggiuntive come quelle di lettore multimediale e visualizzatore delle più note piattaforme di streaming come Netflix ed Amazon Prime Video.

Grazie a questo piccolo dispositivo è possibile sfruttare i prodotti Amazon Echo per controllare la TV attraverso i comandi vocali.

Diventa quindi estremamente semplice accendere, spegnere la TV, controllare il volume, cambiare canale oppure aprire una determinata applicazione.

Ad oggi il catalogo Amazon offre ben tre modelli:

  • Amazon Fire TV Stick Lite: non include i comandi per la TV, ma è possibile sfruttare i comandi vocali e mantiene la risoluzione HD, per soli 29,99 euro;
  • Amazon Fire TV Stick: include anche i comandi per la TV ed il prezzo passa a 39,99 euro;
  • Amazon Fire TV Stick 4K Max: dispone di tecnologia Wi-Fi 6 e sfrutta la risoluzione 4K, maggiori prestazioni ed offerto a 64,99 euro;

Quest’ultimo è ovviamente consigliabile soltanto per le TV che supportano la risoluzione 4K Ultra HD.

Fire TV Cube

Possiamo considerarlo un nuovo prodotto ibrido, un’unione tra un altoparlante Amazon Echo ed un Fire TV Stick.

E’ un piccolo cubo che integra l’altoparlante intelligente di Amazon, ma che attraverso cavo HDMI è anche possibile collegare alla TV.

Supporta la risoluzione 4K ed integra tutte le funzionalità del Fire TV Stick 4K Max di cui abbiamo parlato.

Disponibile sul noto sito di e-commerce al prezzo di 119,99 euro, sicuramente l’ideale per chi vuole rendere smart la propria TV ed allo stesso tempo iniziare ad utilizzare le funzionalità dell’assistente virtuale.

Broadlink e Telecomandi Universali Smart

I broadlink sono dei piccoli hub che fungono da telecomando universale.

Controllabili attraverso l’applicazione dedicata, permettono di configurare più dispositivi che funzionano attraverso infrarossi (IR e/o FR).

In questo modo è quindi possibile collegare climatizzatori, lettori DVD, tende, TV e molto altro.

L’applicazione dedicata a questi piccoli hub permette il controllo remoto ed integra il collegamento ai più noti assistenti virtuali quali Amazon Alexa e Google Home.

Potrebbero interessarti anche...