Articoli cancelleria, i migliori timbri online per liberi professionisti

In Italia si conta una miriade di ditte individuali con molte di queste che, come titolare, hanno un libero professionista che esercita la propria attività munito di partita IVA. Chi lavora in proprio di norma è sempre munito di biglietto da visita in quanto farsi conoscere è fondamentale per fidelizzare la clientela acquisita, ma anche per trovare periodicamente nuovi clienti.

Timbri online per liberi professionisti, ecco dove acquistarli

Inoltre, tra gli articoli e tra i prodotti di cancelleria da acquistare, o già comprati, non possono mancare i timbri da utilizzare non solo per la pratiche burocratiche, ma anche per i contratti e per le lettere di incarico da sottoscrivere con i clienti.

Al riguardo https://www.mistertimbri.it è il sito Internet di riferimento per l’acquisto online dei migliori timbri online per liberi professionisti in quanto ogni prodotto che si intende comprare via web si può personalizzare sotto tutti i punti di vista, dalla dimensione alla forma, e passando per i loghi, per le scritte, per i numeri e per il tipo di materiale.

Tutte le informazioni utili per un timbro personalizzato ditta individuale

In merito è però importante conoscere con certezza quali debbano essere le informazioni essenziali che le ditte individuali devono inserire in un timbro. Nel dettaglio, il professionista che, con partita IVA, lavora in proprio, nel timbro oltre al nome ed al cognome deve sempre indicare la propria qualifica, per esempio se trattasi di un avvocato, di un ingegnere o di un architetto, così come l’indirizzo deve essere completo non solo con la via, il nome della via, il codice di avviamento postale, la città e la provincia, ma anche con l’indicazione dell’eventuale località o frazione del Comune in corrispondenza del quale si esercita l’attività.

Inoltre, se la sede legale della ditta individuale è diversa da quella operativa, allora il timbro online da personalizzare deve contenere pure il secondo indirizzo in modo tale che i clienti possano capire, per esempio, a quale dei due indirizzi inviare la copia firmata della lettera di incarico, così come i fornitori allo stesso modo potranno selezionare l’indirizzo giusto per recapitare un pacco.

A completare le informazioni utili per un timbro personalizzato ditta individuale, non deve mancare nemmeno il numero di telefono, il sito Internet, possibilmente senza la parte iniziale https://, l’indirizzo di posta elettronica standard, il numero di fax e l’indirizzo PEC, ovverosia quello della posta elettronica certificata che garantisce lo scambio di messaggi e di documenti con valore legale pari a quello di una classica raccomandata inviata a mezzo posta con la ricevuta di ritorno.

Composizione online timbri personalizzati, facile e veloce

Con tutte le informazioni sopra indicate a disposizione, realizzare online un timbro personalizzato per ditte individuali è molto semplice in quanto i migliori e-commerce specializzati mettono a disposizione della clientela un apposito applicativo di composizione via web. Ed il tutto a fronte di prezzi di vendita che sono altamente concorrenziali rispetto all’acquisto in tipografia.

Potrebbero interessarti anche...