Amazon Echo, Alexa, skill per Alexa: che cosa sono e come servirsene

Nonostante negli ultimi tempi l’impatto mediatico sia differente, in Italia si è ancora lontani da una situazione che, invece, negli Stati Uniti esiste già da tempo ed è particolarmente oggetto di seguito da parte di utenti. Si sta parlando di Amazon Echo e Alexa, di skill per Alexa e di tutte quelle possibilità che sono offerte dall’utilizzo degli assistenti vocali intelligenti. Che siano essi utilizzati in un contesto domestico o lavorativo, non si tratta di giocattoli, ma di strumenti importantissimi che potrebbero seriamente cambiare il modo di intendere la vita e la realtà.

Amazon Echo e Alexa: la differenza

In modo del tutto preliminare bisogna spiegare che cosa sia Amazon Echo e quale sia la differenza tra due termini che potrebbero spiegare mondi differenti, ma che in realtà vanno a costituire le due diverse parti dell’assistente vocale intelligente.

Echo è, per l’appunto, l’assistente vocale promosso da Amazon, in grado di rispondere ad esigenze, richieste, domande specifiche da parte degli utenti. La tecnologia si basa su due parti: quella hardware e quella software. La prima è detta Echo, ed è l’altoparlante. La seconda è detta Alexa, ed è la voce e l’intelligenza che la genera.

I diversi tipi di Amazon Echo

Di Amazon Echo ne esistono di diversi, anche se le skill per Alexa non cambiano, così come le funzionalità base dello strumento tecnologico. Le differenze ci sono in base ai microfoni, eventuale presenza di uno schermo e quant’altro.

L’originale Echo ha 7 microfoni e misura 15 centimetri. La caratteristica principale è quella della cancellazione del rumore, che permette di ascoltare la richiesta specifica anche se si è in un’altra stanza e la musica è in sottofondo. Echo Dot è il più piccolo ed economico, dotato di 4 microfoni e misurando 4 centrimetri. La capacità di ascoltare i comandi è, naturalmente, minore ma comunque significativa. La caratteristica di Echo Plus è la capacità di collegare dispositivi come lampadine e interruttori, mentre Echo Spot è l’unico dotato di schermo.

Skill per Alexa: che cosa sono e come usarle

Chiarito il lato tecnico e basico di Amazon Echo, e quelle che sono le differenze sostanziali da uno strumento tecnologico all’altro, è bene approfondire le capacità di Alexa. Se è vero che la skill è l’abilità, la competenza, è pur vero che la competenza base dell’intelligenza dell’hardware di questo assistente personale intelligente è data da un numero di applicazioni in grado di soddisfare richieste ed esigenze di utenti.

Che questi crchino notizie ogni giorno, che vogliano accendere o spegnere la luce, che vogliano ascoltare musica o qualsiasi altra cosa, tutto passa per le skill, le applicazioni che regolano ogni azione e che sono accessibili ad Alexa. Usarle è semplicissimo: l’utente deve utilizzare dei termini o delle frasi chiave per accedere ad una determinata applicazione. Pronunciare “Alexa accendi la luce” permette allo strumento di servirsi di una determinata skill, che a sua gli permette di essere collegato a un interruttore per accendere la luce. Il processo, che sembra essere così complesso, avviene nell’immediato. Il prodigio delle skill per Alexa, che negli ultimi tempi si fanno sempre più numerose e interessanti, riguarda ogni campo possibile su cui un’azienda o un brand decide di investire.

Fonte delle informazioni: https://juxhin.com

Potrebbero interessarti anche...