5 smartphone economici e di qualità tra cui scegliere

E’ finito il Black Friday e molti non sono riusciti a cogliere l’occasione per acquistare degli smartphone economici.

Sta comunque arrivando il natale e spesso questa categoria di prodotti risulta molto ricercata per amici o familiari.

Sebbene vengano definiti economici, ad oggi anche il mercato di fascia bassa include telefoni performanti e che permettono di effettuare diversi tipi di attività.

Verranno esclusi gli iPhone di Apple dalla nostra lista, in quanto il più economico del listino si posiziona comunque intorno ai 500 euro.

Puntiamo quindi su dispositivi Android di cui il mercato ormai offre diversi marchi e modelli, accontentato ogni tipo di utilizzatore.

Top 5 – Smartphone economici e di qualità

Poco X3

La nuova serie Poco ha invaso la fascia media e bassa del mercato di smartphone Android ormai da qualche anno.

L’azienda produce infatti dispositivi performanti e di qualità ad un prezzo decisamente concorrenziale, grazie anche alle incredibili ottimizzazioni software.

Il dispositivo che guadagna il podio grazie al suo costo è Poco X3, dotato di display da 6,67 pollici e chip Qualcomm Snapdragon 732G affiancato da ben 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna.

Il comparto fotografico viene ben fornito con un sensore principale da 64 megapixel, che insieme alla collaborazione di altri tre sensori riesce a produrre scatti di qualità.

Presente ogni tipo di connettività, non manca inoltre il connettore USB di tipo C per la ricarica.

La batteria da oltre 5100 mAh permette di raggiungere autonomie da record, complice il processore poco energivoro.

Bastano poco meno di 230 euro per acquistare questo grande gioiellino della casa cinese, che si posiziona al primo posto nella nostra Top 5.

Realme 8 Pro

Anche la serie Realme è ormai conosciuta da diverso tempo nel settore degli smartphone economici.

In modo particolare il Realme 8 Pro ha fatto parlare di se in occasione del Black Friday da poco trascorso.

Il pannello da 6,43 pollici con risoluzione 2400 x 1080 pixel nasconde anch’esso un processore Qualcomm Snapdragon 720G, cui comparto grafico viene gestito dalla GPU Adreno 618.

Il sistema operativo viene eseguito grazie alla collaborazione dei 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD.

Maestoso il comparto fotografico, con un sensore principale da ben 108 megapixel che permette di scattare foto ad altissima risoluzione e girare video in 4K senza alcuna fatica.

Il ridotto spessore da 8,1 mm fa spazio ad una batteria ridotta rispetto al concorrente in prima posizione, che con 4500 mAh consente di avere un’autonomia leggermente inferiore.

Disponibile online e nelle diverse catene commerciali ad un prezzo inferiore ai 200 euro.

Motorola Moto G9 Power

“Meglio Moto G” è ormai un motto che conosciamo da parecchi anni, sin dal modello di prima generazione.

Le dimensioni però crescono, con ben 6,78 pollici di display a 60 Hz con risoluzione 720 x 1640 pixel ed una densità di 264 ppi.

Il processore in questo caso perde potenza, troviamo infatti un chip Snapdragon 662 che viene affiancato dalla GPU Adreno 610.

La RAM è di 4 GB, mentre la memoria interna da 128 GB è espandibile fino a ben 512 GB tramite microSD.

La fotocamera posteriore è da 64 megapixel, mentre quella dedicata ai selfie da 16 megapixel con apertura focale f/2.3.

L’autonomia però qui è al top, grazie al processore poco energivoro la batteria da ben 6000 mAh riesce a garantire fino a 2 giorni pieni di utilizzo.

Grazie al prezzo di circa 170 euro rimane tra i battery phone più ricercati del mercato.

Redmi Note 10 Pro

Il grande display da 6,67 pollici con risoluzione da 2400 x 1080 pixel permette di sfruttare a pieno le potenzialità della MIUI 12, che personalizza Android 11.

Il pannello è un bellissimo AMOLED con una frequenza di aggiornamento a ben 120 Hz, ottimo quindi per giocare e visualizzare contenuti multimediali ad alta risoluzione.

Ad alimentare l’interfaccia c’è il processore Qualcomm Snapdragon 732G insieme alla GPU Adreno 618.

A far spazio a molte applicazioni vi sono ben 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, che rimane comunque espandibile tramite microSD.

Il comparto fotografico è decisamente ben fornito.

La fotocamera principale da 108 megapixel viene affiancata da 3 sensori secondari, mentre quella frontale è da ben 16 megapixel con apertura f/2.5.

Schermo AMOLED e sensori fotografici fanno lievitare il prezzo di questo dispositivo intorno ai 290 euro, che si rivela comunque un ottimo compagno per gli amanti della multimedialità.

Oppo A5

Il marchio negli ultimi anni si è sicuramente ben distinto nella fascia bassa del mercato, producendo smartphone economici ma dalle prestazioni decisamente elevate.

Non è da meno questo Oppo A5, che con il suo prezzo di circa 150 euro rimane tra i low cost più richiesti.

Il pannello è da 6,5 pollici con risoluzione Full HD Plus e 271 ppi, perfetto per chi non ha particolari necessità e permette di risparmiare un’adeguata percentuale di batteria durante l’utilizzo giornaliero.

Il processore a bordo è il chip Qualcomm Snapdragon 665 octa-core, affiancato dalla GPU Adreno 610.

Presenti inoltre 3 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD.

Non è male il comparto fotografico, che con un sensore da 12 megapixel riesce a catturare buoni scatti anche in condizioni di scarsa luminosità grazie al doppio flash a due tonalità.

Potrebbero interessarti anche...