Realme UI 3.0: tutte le novità e la data di uscita

Il sub brand di Oppo ha presentato al grande pubblico la Realme UI 3.0 lo scorso ottobre, la nuova interfaccia utente di cui ormai conosciamo molti dettagli.

La società ha vantato una rapida crescita nel corso degli ultimi due anni, numeri che hanno permesso la produzione di smartphone di qualità sempre più alta.

L’attenzione non viene però concentrata soltanto sull’hardware, ma anche il software del sistema operativo con questa ultima major release ha fatto passi da gigante.

Inutile dire che la nuova interfaccia utente è interamente basata su Android 12, l’ultima major release del sistema operativo di Google.

Tuttavia, proprio come gli altri produttori, la casa cinese ha deciso di personalizzare l’esperienza utente.

Realme UI 3.0: esperienza utente da top di gamma

L’intera interfaccia grafica secondo quanto comunicato dalla società appare con un design tutto nuovo e adatto ai giovani, con effetti di navigazione più fluidi.

Si chiama infatti Fluid Space Design, chiarendo l’obiettivo di Realme di offrire un esperienza piacevole sotto ogni punto di vista.

“più espressivo, il layout è più organizzato e l’esperienza complessiva dell’interfaccia utente più fluida. Le icone sono completamente aggiornate grazie a un nuovo design di icone 3D. Il contorno aggiunge peso e viene utilizzato un metodo semitrasparente per dargli un aspetto più giovanile. L’intero design dell’icona diventa più vibrante e tridimensionale una volta regolati questi elementi. Rispetto all’interfaccia utente 2.0, viene aggiunta una gamma più ampia di colori per adattarsi meglio alle diverse personalità dei giovani.”

Questo tipo di fluidità all’interno dell’interfaccia è resa possibile grazie al nuovo motore AI Smooth della nuova Realme UI 3.0.

Questo oltre ad una migliore esperienza di movimento all’interno del sistema operativo, secondo quanto comunicato dagli esponenti, permette di ridurre il consumo energetico e la memoria utilizzata.

I programmi vengono infatti avviati in modo smart grazie all’intelligenza artificiale presente all’interno del sistema, consentendo quindi un aumento del 12% sull’autonomia.

Il motore che si occupa dell’esperienza utente però lavora insieme a quello noto come AI Animation Engine, dedicato esclusivamente alle animazioni.

Ma la parte grafica e gli effetti fluidi non sono l’unica cosa su cui ha puntato la divisione di sviluppo dell’azienda, si parla infatti molto di personalizzazione.

Le dichiarazioni fanno riferimento alla possibilità di modificare anche il colore del tema di sistema attraverso le opportune impostazioni, includendo anche icone e sfondi tra le modifica possibili.

“L’interfaccia utente di realme ha sempre consentito una grande personalizzazione. Icone, sfondi, caratteri e altri elementi possono essere personalizzati in base ai gusti degli utenti. Ora realme UI 3.0 supporta la personalizzazione del colore del tema globale. Gli utenti possono semplicemente selezionare una qualsiasi delle loro tonalità preferite come colore del tema. Anche l’AOD viene aggiornato. Gli utenti possono caricare una foto e godersi un design AOD unico. Inoltre, realme UI 3.0 supporta anche molte Omoji, come fantasmi, cibo, oggetti della vita quotidiana o semplicemente tutto ciò che ti viene in mente.”

Prendendo spunto dalla famosa One UI di Samsung nella sua ultima versione, anch’essa basata su Android 12, Realme ha deciso di riposizionare molti elementi dell’interfaccia.

Chiaro riferimento a OnePlus invece c’è con la soluzione Always On Display adottata, che grazie alla funzione Canvas permetterà di personalizzare lo schermo bloccato del dispositivo con linee essenziali prese da sfondi selezionati.

La nuova Realme UI 3.0 ha un occhio di riguardo anche per la privacy degli utenti, che sempre più spesso si ritrovano oggi a prestare attenzione ai dati esposti verso la rete.

Il Phone Manager viene infatti aggiornato alla versione 2.0, permettendo all’utente di ottimizzare le prestazioni ed eliminare informazioni superflue dai file.

Viene infatti inserita la possibilità di rimuovere informazioni da foto e video, come il luogo o il dispositivo da cui sono stati catturati.

C’è adesso un tool di blacklist per le chiamate in entrata ed una serie di nuove funzionalità dedicate alla sicurezza nei pagamenti.

Infine, ma non per importanza, un’area privata su cui andare ad inserire file ed applicazioni in cui è possibile accedere solo attraverso password e totalmente offline.

Quando arriva Realme UI 3.0?

Già tra ottobre e dicembre 2021 molti possessori di smartphone Realme hanno ricevuto la versione 3.0 dell’interfaccia, tra questi:

  • Realme GT 5G;
  • Realme X7 Max;
  • Realme GT Master Edition;
  • Ralme 8 Pro;
  • Realme GT Neo 2 5G;

Tuttavia molti sono ancora gli smartphone Android dell’azienda produttrice in attesa che il major update venga rilasciato via OTA.

Di seguito vi riportiamo la roadmap rilasciata dalla società:

  • Primo trimestre 2022: X7 Pro, X50 Pro, Realme 8 4G, Realme 8i, Realme 7 Pro, Narzo 50A, Narzo 30, Realme C25, Realme X25s;
  • Secondo trimestre 2022: X7, X3, X3 SuperZoom, Realme 8 5G, Realme 8s, Realme 7 5G, Narzo 30 Pro 5G, Narzo 30 5G;

 

Potrebbero interessarti anche...