Phishing con falsa pagina web Inps, attenzione alla nuova truffa online
‘Con la presente ti informiamo che nel tentativo di rimborsare l’account l’operazione non è andata a buon fine’. Inizia così un messaggio di posta elettronica truffaldino che, attraverso il proprio sito Internet, è stato tempestivamente segnalato dall’Inps, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale.
E-mail di phishing su falso rimborso Inps, cestinare e non cliccare!
‘Accedi al tuo portale di rimborso delle tasse per elaborare manualmente il rimborso. Durante il processo, è possibile aggiornare le informazioni dell’account fornite’, si legge altresì nel messaggio truffaldino che, sulla parola ‘aggiornare’, presenta pure un link che rimanda ad una falsa pagina web dell’Istituto di previdenza.
Nell’e-mail di phishing, inoltre, viene fatto presente che ‘questa e-mail è un documento di fatturazione ufficiale per il rimborso’. Viene pure indicata una data di pagamento, un numero di fattura, chiaramente falso, ed anche un fantomatico importo da rimborsare pari a 785,85 euro.
Dall’Inps all’Agenzia delle Entrate, l’attenzione non è mai troppa
L’Inps sull’e-mail di phishing ha reso noto di aver già inviato una segnalazione alla Polizia Postale, e raccomanda di fare attenzione a messaggi di posta elettronica fraudolenti che, attraverso dei link a pagine false dell’Istituto di previdenza, mirano a rubare le credenziali di accesso dei conti bancari.
Il caso di phishing che ha tirato in ballo l’Inps in maniera indebita e fraudolenta non è il primo che riguarda nel nostro Paese le Istituzioni. Periodicamente, ad esempio, l’Agenzia delle Entrate pubblica comunicati stampa di avvertimento proprio sulle truffe in Rete che vengono spesso portate avanti sfruttando in maniera illecita il logo dell’Amministrazione finanziaria dello Stato.