Musica, il digitale salva l’industria musicale?

musica-digitale-downloadFino ad alcuni anni fa, il web era visto come un essere malvagio dai discografici. Si pensava che l’unico responsabile della crisi delle vendite dei cd potesse essere solo il web, e dunque anche la musica digitale. In realtà, oggi si scopre che è proprio il web a trainare i ricavi dell’industria musicale. Infatti è vero che i cd venduti sono sempre meno, ma è altrettanto vero che la compravendita online di singoli o album, è cresciuta a dismisura. Ci sono tantissimi servizi che permettono di ascoltare o acquistare la musica su internet, grazie alla musica in versione digitale, gli introiti sono cresciuti tantissimo. Basti pensare che in alcune nazioni come l’India, la Norvegia, la Svezia o gli Stati Uniti, le vendite digitali stanno per superare le vendite dei cd fisici. E tutto ciò grazie ai tantissimi dispositivi che permettono di ascoltare musica, come gli smartphone, gli iPod, i lettori, ma anche grazie ai servizi o alle app come iTunes, Spotify o Deezer, o a tutti quei portali che permettono di acquistare singoli o interi album in versione digitale. Nell’anno appena trascorso, il 34% degli incassi del mercato dell’industria musicale è dovuto alla musica digitale: si tratta di 5.6 miliardi di dollari, una cifra destinata a salire ancora nel 2013. “All’inizio della rivoluzione digitale era usuale sentir dire che il digitale stava uccidendo la musica. Beh, la realtà è che sta salvando la musica. L’industria discografica ha tutte le ragioni per essere ottimista sul futuro” spiega il presidente e Ceo di Sony Music Entertainment, Edgar Berger.

Potrebbero interessarti anche...