Macchina Fotografica Reflex Come Scegliere?
Sei un amante della fotografia e ti piacerebbe acquistare una macchina fotografica professionale?
Le macchine fotografiche reflex sono sicuramente un’ottima scelta per scattare foto in modo professionale, permettono di personalizzare le varie funzioni, di variare gli obbiettivi a seconda delle esigenze o dell’effetto che si desidera creare, e di ottenere foto ad alta risoluzione.
Ma come scegliere fra i tanti modelli di reflex quella che fa al caso proprio?
Macchina Fotografica Reflex Guida all’Acquisto
Prima di scegliere una qualsiasi reflex è molto importante stabilire il proprio budget, che in molti casi, trattandosi di macchine fotografiche di un certo livello, può essere limitante.
Sul mercato esistono ottime macchine fotografiche reflex economiche, magari con meno funzioni ma ideali soprattutto per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta.
Le macchine più care sono sicuramente migliori, ma se non si sanno usare è inutile fare un grosso investimento all’inizio.
E’ possibile suddividere le reflex in tre categorie: le reflex economiche definite consumer, adatte a chi non ha particolari pretese, quelle semi professionali di buona qualità ed a buon prezzo e le professionali super accessoriate, indirizzate ai fotografi professionisti.
Tra le migliori marche di reflex troviamo le Nikon e le Canon che dominano il mercato
Per quanto riguarda le caratteristiche che deve possedere una buona reflex, in primo piano ci sono la risoluzione e il formato dei sensori.
La risoluzione dei sensori è espressa in Megapixel, mentre i formati attualmente presenti sul mercato sono il full frame con sensore d’immagine 24×36 mm, l’APS-c più piccolo ma con una buona conversione e il quattro terzi con un fattore di conversione di 2x.
Anche se in linea di massima più è grande il sensore migliore è la qualità delle foto, l’APS-c è tra i più diffusi nelle reflex ed un’ottima scelta a prezzo più contenuto.
Un maggior numero di Megapixel non è sempre indice di migliore qualità, ma per avere comunque un idea si consiglia di non scegliere reflex con meno di 20 Megapixel.
Da valutare anche l’ISO e il rumore di fondo: ci sono macchine fotografiche in cui è visibile il rumore già da 400 ISO con una qualità d’immagine veramente bassa ed altre che permettono di scattare bellissime foto anche a 1600 ISO.
A seconda delle esigenze ci sono poi alcune caratteristiche che si possono ricercare. Se ad esempio si desidera scattare foto in movimento è importante scegliere una reflex con modalità sportiva che permette di scattare più foto al secondo, se si vogliono fare anche filmati optare per un modello con la funzione video, o se si desidera usare all’esterno la macchina fotografica con qualsiasi condizione meteo scegliere una reflex tropicalizzata che resiste alla pioggia.
Se si vuole inserire la posizione esatta in cui è stata scattata una foto si potrà scegliere una reflex dotata di GPS, mentre se si desidera accedere velocemente alle foto da qualsiasi computer è consigliata una reflex con Wi Fi.
Per quanto riguarda il tipo di memoria, la maggior parte delle reflex utilizza le memorie compact flash e le SD leggermente più fragili ma molto pratiche.