Fatturazione elettronica tra privati, Guida Agenzia delle Entrate con taglio pratico

Una guida col taglio pratico per conoscere tutto quel che serve sui documenti fiscali digitali, ed in particolare sull’obbligo della fatturazione elettronica che scatterà per tutti gli operatori Iva a partire dall’1 gennaio del 2019. La guida si trova sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, ed è rappresentata, nello specifico, dalla nuova sezione ‘Fatture elettroniche e corrispettivi’ con tante informazioni ed utilità.

La sezione Fatture elettroniche e corrispettivi del sito del Fisco

Al riguardo, infatti, il Fisco sottolinea come nella sezione dedicata sia presente non solo una guida pratica, ma anche il link a due video che sono presenti sul canale dell’Agenzia delle Entrate sul portale di Google YouTube, ed una pagina con tutti i servizi gratuiti che permettono non solo di predisporre ed inviare le fatture elettroniche, ma anche di conservarle e di consultarle.

La sezione online predisposta dall’Agenzia delle Entrate in largo anticipo, rispetto all’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica, oltre a tanti esempi pratici presenta pure un link che rimanda alla normativa ed alla prassi per ricevere ed emettere i documenti fiscali. Con il link presente è inoltre possibile accedere pure al provvedimento sulla fatturazione elettronica ed alle specifiche tecniche.

Guida Fatture elettroniche e corrispettivi con tutto quel che c’è da sapere

Con la guida Fatture elettroniche e corrispettivi, in più, è possibile sapere chi è interessato all’obbligo, a partire dal prossimo anno, ma anche chi è escluso e quali sono i vantaggi strettamente legati alla gestione dei documenti fiscali nel formato digitale. A livello normativo, la fatturazione è stata introdotta con la legge 205/2017, ovverosia con l’ultima legge di Bilancio che è stata prima varata dal Governo italiano, e poi discussa ed approvata in Parlamento.

Potrebbero interessarti anche...