Fake news Facebook e spam sul social network: giro di vite contro le bufale
Al fine di individuare tutti quegli account che non sono autentici, e per evitare la diffusione di bufale, ovverosia di notizie false, Facebook in Francia ha sospeso ben 30 mila account falsi a meno di due settimane dalle Elezioni presidenziali. Quello messo in atto dal social network sembra essere in tutto e per tutto un giro di vite non solo contro lo spam, ma anche contro le cosiddette fake news che in Italia nei giorni scorsi hanno tirato in ballo pure il presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini con una notizia falsa circolata in rete sulla sorella.
Pure in Italia, da qualche giorno a questa parte, Facebook sta informando gli utenti fornendo tutta una serie di consigli su come rilevare quelle notizie che sono delle fake news che, spesso, circolano maggiormente in rete, come in Francia, alla vigilia di una tornata elettorale così come avvenuto negli Usa nella lunga corsa alla Casa Bianca tra Donald Trump ed Hillary Clinton.
Sulle fake news pure il Governo italiano punta a fare la sua parte visto che il prossimo 21 aprile del 2017, alle ore 11, presso la Sala della Lupa di Montecitorio, saranno ben quattro i tavoli di lavoro con gli esperti per approfondire il tema delle notizie false. Trattasi, in particolare, di un’iniziativa della Camera dei deputati nell’ambito della campagna #BastaBufale con l’intervento introduttivo proprio da parte della Presidente della Camera Laura Boldrini.
Per quel che riguarda il mondo del digitale, ai tavoli di lavoro alla Camera parteciperanno pure i rappresentanti di Facebook ed anche di Google unitamente al Garante della privacy, all’Agcom, Polizia postale, Blogmeter, Vox e The Fool. In rappresentanza dei media, in accordo con quanto riporta il sito Camera.it, ci saranno Mediaset, Agi, Fieg, La Repubblica, Sky Tg24, La Stampa, Rtl, Corriere della sera, Rai, Odg, ilfattoquotidiano.it, Ansa ed Fnsi. In rappresentanza delle imprese ci saranno invece la Confindustria, l’Alleanza delle cooperative italiane, Agrinsieme, Upa, Coldiretti, Rete imprese ed Ancc-Coop.