Controllo smartphone per un italiano su due, appena svegli o prima di dormire
In Italia il 50,9% della popolazione che possiede uno smartphone controlla sempre le notifiche sul proprio telefonino nell’immediato, appena svegli, o comunque come ultima cosa da fare alla fine della giornata prima di andare a dormire.
‘I media digitali e la fine dello star system, Rapporto Censis
Questo è quanto emerso, tra l’altro, da ‘I media digitali e la fine dello star system’, il 15° Rapporto Censis sulla comunicazione tra nuovi riti, nuovi tic ed anche nuovi tabù che sono strettamente legati alla digital life della popolazione che è residente in Italia.
Una quota rilevante di cittadini che possiede uno smartphone, pari a ben il 48,4%, nel corso della giornata non rinuncia mai a controllare le previsioni meteo, così come il 25,8% non esce mai di casa con il proprio telefonino senza aver preso pure il caricabatteria. E per quel che riguarda i pericoli legati ad Internet, gli italiani temono non solo i comportamenti violenti, ma anche la piaga del cyber-bullismo e le diffamazioni online.
Rischio privati su Internet, la maggioranza degli italiani è preoccupata
Sulla privacy su Internet, il 59,3% degli italiani che fa uso dei social network si dichiara preoccupato in merito alla possibilità che per i propri dati personali possa essere fatto un uso distorto. I meno preoccupati in tal senso sono i giovani visto che il 48,6% degli under 30 che è connesso ai social network, invece, non manifestato al riguardo delle preoccupazioni. Passando invece alla fiducia nei media, al tempo delle fake news, il canale che è ritenuto più affidabile è la radio che, addirittura, è credibile per quasi il 70% degli italiani.