Come pubblicizzare gratis il proprio sito web? Basta usare la fantasia…
C’è un fatto recente che mi ha riportato alla mente avvenimenti passati e che mi spinge a descrivervi un ottimo stratagemma per portare molte, molte visite alla propria attività o al proprio sito web. Si tratta delle bufale, dei falsi scoop che permettono agli ingegnosi realizzatori di portare migliaia di utili backlinks ai propri siti web e milioni di visite, sancendo probabilmente il successo definitivo di un sito, tramite pubblicità gratuita. E spesso conta ben poco se la bufala viene svelata.
Il recente avvenimento di cui vi parlo è relativo all’incredibile avvistamenteo di un UFO dall’albergo più alto di Cagliari, avvenuto alle 7 del mattino, quando quasi nessuno avrebbe potuto vedere, e di cui hanno parlato perfino i telegiornali. Sostanzialmente il video, in un alone di mistero voluto dal creatore, mostre tre foto scattate ad un oggetto volante.
Tutto sembra credibile, a prima vista, e la risonanza mediatica è immediata: migliaia di visualizzazioni ed addirittura un’incredibile citazione su Studio Aperto del mezzogiorno e della sera e da Striscia la Notizia che comunica la bufala. Poche ore dopo, un altro video uppato dal creatore, tale “BellinzonaMarco”, dal titolo ancora più allettante: “UFO A CAGLIARI – NIENTE PIU DUBBI“. Tutti subito si precipitano a guardarlo, per scoprire che il video è stato affatto appositamente per pubblicità per il sito citato nel video e che l’ufo è carta igienica attaccata alla finestra ripresa da tre diverse angolazioni. Costo irrisorio, funzionamento perfetto.
E tutto ciò ha portato e continuerà a portare tantissime visite al sito del creatore, considerando che il video è ancora uno dei più visualizzati di YouTube. E non è certo il primo caso: mi viene in mente facilmente il video del presunto iphone “subacqueo”, che cade in piscina e sopravvive, ma che poi si rivelò essere semplicemente contenuto in un sacchetto di plastica. Oppure ancora le speculazioni sui presunti “nuovi prodotti”: spesso si usa creare render credibili di nuovi prodotti di tendenza e dire che l’immagine sia pervenuta direttamente dalla società tal dei tali. In questo modo si ottengono migliaia di citazioni e visite gratuite.
Insomma, per farsi pubblicità online spesso non servono ingenti capitali da investire ma solo fantasia ed ingegno. Certo, sul piano etico qualcuno potrebbe avere qualcosa da dire, ma non è molto importante, i più intelligenti apprezzano la furbizia altrui.
Vi lascio ai due video di cui ho parlato: