Come mantenere la privacy sul proprio pc
Al giorno d’oggi, non capita di certo di rado di sentir parlare di furti di dati personali perpetrati ai danni di persone comuni, messi in atto da hacker e altri malintenzionati spesso molto organizzati. In tanti casi, l’obiettivo di questi hacker è quello di rubare i dati con l’unico scopo poi di renderli pubblici.
Ci sono tantissime operazioni che, al giorno d’oggi, possono essere portate a termine in modo rapido e veloce mediante il web, tra cui anche numerose attività videoludiche. Eppure, spesso e volentieri, si tende a sottovalutare l’importanza di affidarsi a dei programmi efficaci per la protezione dei dati personali, che potrebbero essere notevolmente a rischio se utilizzati non in modo corretto sul web.
Usare una password sicura
Uno dei primi consigli che si possono seguire per conservare sempre un buon livello di protezione dei dati personali è quello di scegliere sempre delle password estremamente sicure. Attenzione, però, dato che la password che viene scelta per l’accesso al proprio pc non può assolutamente essere così semplice come quella che garantisce l’accesso ad un servizio di home banking, ad esempio.
Ecco, quindi, che serve creare una specifica password, che deve essere estremamente sicura e molto più complicata da poter essere indovinata. Detto questo, sul web si possono trovare numerosi programmi che sono in grado di generare automaticamente delle password estremamente complesse e altrettanto sicure.
Un altro ottimo suggerimento è quello di eliminare in modo costante l’elenco dei siti che vengono visitati quotidianamente. Quindi, è fondamentale sapere come cancellare la cronologia del pc, in maniera tale da poter portare a termine tale operazione in maniera estremamente rapida.
L’uso della crittografia
Tutte quelle volte in cui si prende la decisione di collegarsi a una rete pubblica o privata, ecco che i file personali presenti sul proprio smartphone o computer sono esposti a un rischio sicuramente maggiore. In tutte queste situazioni, quindi, è fondamentale prima di tutto avere a disposizione un ottimo programma antivirus, aggiornato periodicamente.
Nel caso in cui si tratti di un collegamento a una rete wireless, la cosa migliore da fare è quella di sfruttare una chiave di sicurezza che deve essere sicura e affidabile ai massimi livelli. Per questa ragione, si può optare anche per la scelta di sistemi di crittografia più avanzati, che si concretizzano in strumenti di protezione specifici, come ad esempio BitLocker, piuttosto che FIleVault o anche GPG.
L’importanza di usare il cloud
Uno degli errori che si commettono più di frequente è quello di conservare tutti i propri dati personali solo ed esclusivamente su un dispositivo. Che si tratti del computer, piuttosto che di una chiavetta USB oppure sul proprio smartphone, si tratta di un errore che non ammette repliche.
Infatti, può capitare facilmente di perdere un oggetto piccolo come una chiavetta USB, così come di farsi rubare uno smartphone, oppure di subire dei danni gravi che pongono fine alla “vita” di un computer. Di conseguenza, è facile intuire come si debba sempre avere un piano B e, in questi casi, un’ottima soluzione è rappresentata dal salvataggio di tutti questi dati personali sfruttando uno dei tanti comodi ed efficaci servizi di cloud storage che sono presenti sul web.
Sono davvero numerosi i vantaggi di usare un simile strumento per la memorizzazione online dei propri dati. Prima di tutto, una certezza dal punto di vista della sicurezza e, in secondo luogo, un vantaggio pratico di non poco conto, visto che si potrà accedere a tutta la mole dei propri dati personali anche se non si ha fisicamente a portata di mano il device su cui sono stati memorizzati, visto che è sufficiente avere a disposizione semplicemente una connessione a internet. Fondamentale, invece, svolgere anche dei backup costanti e periodici, in maniera tale aggiornare di frequente le copie dei file personali salvati.