Vacanze estive 2017 sicure, i consigli per protezione e sicurezza digitale
Quando si parte per le vacanze a casa si chiude il gas, si spengono tutti gli elettrodomestici, e magari si attiva l’allarme dopo aver chiuso la porta, ma con l’uso dei social network sempre più diffuso è necessario mettere in sicurezza anche la propria identità.
In merito il Garante per la Protezione dei Dati Personali, sul sito Internet istituzionale garanteprivacy.it, ha pubblicato un decalogo con tutta una serie di consigli e di informazioni utili su tutte le attività social e digitali, dalle foto ai selfie e passando per gli acquisti online, per la protezione dei dispositivi mobili, ovverosia di smartphone e tablet, ed anche per l’uso dei social network e delle chat quando si è lontani dalla propria casa per le vacanze.
Ebbene, il Garante Privacy in primis consiglia di non esporsi troppo nella stagione calda con i selfie e con le foto, e di disattivare la geolocalizzazione in modo che nessuno possa monitorare i nostri spostamenti. E questo perché i ‘social-ladri’ purtroppo non vanno mai in vacanza, così come coloro che sfruttano le reti wifi pubbliche devono fare molta attenzione.
In generale, al riguardo, è bene evitare di effettuare con le connessioni offerte dai bar, dagli stabilimenti balneari e dai ristoranti, operazioni sensibili come lo shopping online, inserendo il numero della nostra carta di credito, ed anche operazioni bancarie collegandosi all’home banking della banca dove si trova il conto corrente. Il Garante, non a caso, fa presente che queste connessioni wi-fi potrebbero essere non sufficientemente protette contro le intrusioni esterne da parte di malintenzionati.
Massima attenzione, inoltre, deve essere riposta in questo periodo pure ai messaggi di posta elettronica in quanto possono arrivare messaggi spam con offerte vacanze estate 2017 da non perdere e con all’interno del messaggio dei link che potrebbero portare a scaricare dei virus e/o del malware.