Come scegliere un notebook
Grazie alle moderne tecnologie, oggi vengono offerti dal mercato una miriade di computer portatili, ognuno che si contraddistingue per una caratteristica e ognuno con delle prestazioni bene o male convenienti. La diversa scelta in fatto di notebook, vuol dire avere a che fare con una vasta gamma di componenti, con varie prestazioni e che si adattano a tipi di utilizzo diversi. Ma a cosa ci serve realmente un PC portatile?
Ogni notebook infatti, a seconda delle proprie schede, dei propri requisiti si adatta ad uno specifico utilizzo. Più le nostre esigenze salgono, più inevitabilmente sale il prezzo, ovviamente. Dinanzi ad una simile gamma di modelli non ci resta altro che imparare a scegliere in base all’utilizzo che faremo del nostro notebook.
Notebook: a cosa ci serve
Dopo esserci domanda dati qual è l’utilizzo che vogliamo fare del nostro futuro notebook, potremo passare alla scelta del modello più adatto alle nostre esigenze.
Qualora volessimo comprare un PC portatile da tenere a casa per collegarlo ad internet, magari per mandare un e-mail a volo o per rilassarsi a guardare film, andrà bene un modello dalle medie prestazioni. Il consiglio degli esperti dunque sarebbe quello di scegliere un notebook con un Intel Core i3, Intel Pentium o Intel Celeron, basterà la memoria RAM da 4 GB e meglio se l’ Hard Disk sia da 500 GB.
Si tratta di PC portatili dai costi moderati, accessibili cioè a chiunque. Ovviamente dopo aver fatto il nostro straordinario acquisto dobbiamo però premurarci della conservazione: scegliere quindi uno zaino porta PC, magari come quelli della gamma PQuadro venduti da Fabio Ferro.
Chi invece ha intenzione di scegliere un computer per giocare, ci vuole un modello dai requisiti molto più prestanti, dunque occorre una scheda grafica avanzata. Senza poi contare che ci vuole, un processore Intel core i7 e una RAM da almeno 8GB. Certo è che con simili prestazioni il budget dedicato all’acquisto deve salire di parecchio.
Se infine l’uso che ne vogliamo fare è per puro divertimento, magari per guardare bene film, video o per ritoccare le foto, i requisiti fondamentali per un notebook ad hoc saranno un’avanzata scheda video nonché una memoria RAM da almeno 8 GB.
Notebook: un prezzo per ogni utilizzo
Ora vediamo in base all’utilizzo che faremo del nostro computer portatile quale sarà il prezzo. Se il PC portatile serve per delle operazioni light, come leggere e-mail, smanettare sui social, il notebook potrà avere anche un costo di 300 euro.
Dai 600 euro a salire si acquista invece un notebook già dai requisiti più alti, sebbene una scheda tecnica potrebbe apparire come quella di un modello di medio livello. Un costo del genere vale per i notebook ideali per persone che non lo spostano di frequente, che lo utilizzano tuttavia per scopi molto più importanti e portentosi.
Ci avviciniamo invece a costi intorno ai 900 euro per una gamma di PC portatili dal livello discreto, con memorie capienti, RAM potenti, schede video in HD, o anche FULL HD. Notebook insomma costruiti con materiali premium tipo il metallo, sostituito alla comune plastica.