Come creare un sito web senza conoscenze html

Stai pensando di realizzare un sito web per promuovere la tua attività online, ma non hai dimestichezza con html e css?

In passato, i siti web erano per lo più siti statici, realizzati sfruttando il codice di markup html e i css, i cosiddetti fogli stile a cascata. Mentre il primo permetteva di creare la struttura generale della pagina, i secondi aiutavano a formattare gli elementi. Con il tempo, il mondo delle 3w ha subito una crescita esponenziale che ha portato allo sviluppo di siti web sempre più complessi.

Oggi i siti più diffusi sono quelli di tipo dinamico, all’interno dei quali possono trovarsi pagine statiche. I siti dinamici richiedono la conoscenza di altri linguaggi, come il php e il js, i quali permettono di rendere l’esperienza utente più ricca e completa, oltre a fornire un valido aiuto per il caricamento dei contenuti.

Ieri come oggi, anche i non addetti ai lavori, ossia coloro i quali non conoscono l’html e tutti gli altri linguaggi, possono realizzare in modo facile e veloce il proprio sito web ricorrendo a particolari software o a due CMS molto facili da utilizzare: WordPress e Joomla. In questo articolo ti spiegheremo come realizzare il tuo primo sito web senza html.

                Software per la realizzazione di siti web

Un metodo facile e veloce per realizzare un sito web senza dover scrivere neanche una riga di codice HTML consiste nell’utilizzare un software specifico.

Questi software scrivono il codice al tuo posto! Tu non devi fare altro che prendere gli elementi che ti servono e trascinarli nello spazio nel quale desideri posizionarli. Naturalmente, esistono pro e contro di questo metodo.

Tra i pro troviamo la facilità  di utilizzo e il fatto che esistano anche programmi gratuiti. I contro non sono però da prendere sottogamba. In primis, devi sapere che molti di questi programmi permettono di realizzare solo pagine statiche; in alcuni casi quindi potrebbe essere utile mettere mano al codice per migliorare alcuni aspetti del sito.

Tra questi programmi ne troviamo alcuni che devono essere installati sul computer e altri che possono essere utilizzati direttamente da web.

                    I software da installare sul computer

Uno dei più noti programmi per la realizzazione di siti web statici è di certo Dreamweaver di casa Adobe. Si tratta di un programma a pagamento che ti consente di realizzare rapidamente un sito vetrina semplicemente inserendo i blocchi degli elementi nello spazio della pagina. Chi conosce un po’ di html, può mettervi mano ed effettuare qualche modifica, ma il programma funziona perfettamente anche se utilizzato solo in modalità visiva, utilizzando l’editor WYSIWYG, ossia “what you see is what you get”: quello che vedi è quello che è.

Tra i programmi gratuiti open source possiamo ricordare Amaya, un programma visuale che, come il precedente, sfrutta un editor di tipo WYSIWIG. Facilissimo da utilizzare, Amaya è dotato di browser integrato ed è la soluzione ideale per chi è alle prime armi.

                    Programmi utilizzabili dal web

Tra i programmi utilizzabili direttamente da web troviamo Weebly.

Weebly è un vero e proprio hosting server che mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per creare il proprio sito web utilizzando i Widget. Anche questa soluzione funziona con il drag and drop ma, a differenza di Amaya e Dreamweaver, i quali permettono di caricare il sito su un hosting a scelta, vincola l’utente all’utilizzo dell’hosting proprietario.

Simile a Weebly, anche Wix permette di creare un sito web sfruttando semplicemente il drag and drop. Ancora una volta, il sito verrà creato direttamente sull’hosting, quindi non potrà essere spostato. L’aspetto interessante di Wix è che sfrutta l’html5 e permette di creare una versione del sito adatta ai dispositivi mobili.

                I CMS

I siti statici sono ormai obsoleti. Possono essere utili per chi necessita di un semplice sito-vetrina che non muta e non offre elementi interattivi, ad eccezione dei classici link. Se si desidera rendere l’esperienza utente più coinvolgente e completa, facilitare l’inserimento di notizie sempre nuove e aggiornate e aggiungere elementi interattivi, è necessario rivolgersi ai siti dinamici.

Anche i siti dinamici possono essere realizzati senza dover mettere mano al codice; per farlo, è necessario ricorrere a un CMS, acronimo di Content Managment System.

Anni fa, il CMS più conosciuto era Joomla, mentre oggi il numero uno è WordPress. Entrambi sono facilissimi da utilizzare, soprattutto grazie ai numerosi template precostruiti che possono essere personalizzati in modo facile e veloce anche da chi è totalmente digiuno di nozioni di web design. Ti basta semplicemente acquistare uno spazio hosting ed caricare il CMS sul tuo spazio. Se non sai da dove cominciare, puoi consultare questa guida che ti aiuta nella scelta di un hosting provider di riferimento.

                    Joomla

Joomla è un CMS open source gratuito che sfrutta il linguaggio PHP per la realizzazione di siti web dinamici.

Per realizzare il tuo sito con Joomla non dovrai fare altro che acquistare il tuo dominio su un hosting server che disponga di un database MySQL e del supporto per il PHP. Fatto questo, non ti resterà altro da fare che caricare il pacchetto dell’ultima versione di Joomla, scegliere il template che desideri utilizzare e iniziare subito a creare il tuo sito web, senza over mettere mano al codice.

Potrai installare tantissimi plugin che aggiungeranno funzioni e interattività al tuo sito; tra questi non mancano i plugin per la creazione di siti multilingua e di ecommerce.

Joomla è facilissimo da utilizzare, ma un po’ meno immediato rispetto al suo competitor diretto, WordPress.

                    WordPress

WordPress è nato un paio di anni prima di Joomla, ma il suo successo è avvenuto negli ultimi anni, soprattutto grazie al boom dei blog.

CMS che permette di realizzare blog e siti dinamici di grande effetto, WordPress è davvero facile da utilizzare. Molti hosting, anche gratuiti, permettono di aprire direttamente un blog sfruttando i pacchetti di WordPress già caricati sul dominio scelto.

I numerosissimi template disponibili, sia gratuiti che a pagamento, e i plugin sempre più evoluti, consentono di realizzare in pochissimi minuti dei siti web completi e di grande effetto, ricchi di elementi interattivi, gallerie di immagini, form e altro ancora. In base al template scelto, si potranno personalizzare colori, struttura delle pagine, caratteri e altro ancora.

Inoltre, chi desidera un sito in WordPress, ma anche in Joomla, ancora più personalizzato, può far creare un template originale a un web developer specializzato.

Potrebbero interessarti anche...