I migliori giochi di carte per smartphone e tablet
Al bar, negli stabilimenti d’estate, in occasione delle festività: c’è sempre un momento e un luogo per giocare a carte, senza limite di età. Gli anziani preferiscono alcuni passatemi, i giovani altri. Per esempio: è difficile vedere un nonno alle prese con una partita a Uno, più probabile trovarlo al bar nel pieno di una sfida a briscola all’ultimo asso. Per quanto riguarda i ragazzi, invece, i giochi preferiti sono altri. In ogni caso, l’importante è tenere le carte ben nascoste.
Non ci sono problemi del genere se invece si gioca tramite smartphone o tablet. Le ultime innovazioni permettono oggi a tutti gli utenti di sfruttare applicazioni e siti internet vari per sedersi virtualmente a un tavolo e iniziare una partita contro il computer o contro altri utenti. Ecco allora i migliori giochi di carte per smartphone e tablet, dedicati a chi non riesce a stare senza un asso in mano per più di qualche ora.
Blackjack: uno dei giochi più apprezzati dagli amanti dei casinò, con tanto di tecniche speciali per portare a casa il risultato. Dal conteggio delle carte alle strategie che ognuno decide di adottare, il blackjack online resta uno dei migliori passatempi per chi non riesce a rinunciare a fiori, picche, cuori e quadri. L’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere un punteggio più alto del banco. Senza superare quota 21, ovviamente.
Scala 40: lo sapevate? Il gioco in questione si è diffuso dopo la prima guerra mondiale e sembra sia originario dell’Ungheria. Origini a parte, oggi è possibile a giocare a Scala 40 tramite il proprio telefono (sfidando anche avversari in rete), simulando così quelle partite giocate con amici e parenti durante le serate più fredde. O anche fuori, all’aria aperta, nel fresco dell’estate. Sia live che via smartphone, vince sempre chi riesce a “chiudere”. Stando attenti a non chiudere l’app prima della fine.
Burraco: ebbene sì, nel 2019 è possibile anche sfidarsi a questo gioco semplicemente sbloccando il proprio telefono e cliccando sulla relativa app. Che, in questo caso, è Burraco Jogatina: definito “il gioco di carte più tradizionale del Brasile”, il passatempo in esame offre anche diverse varianti per i “cartofili” più esigenti. C’è la possibilità di giocare sia da soli (contro il robot di turno) sia contro altre persone connesse.
Briscola: di solito è possibile giocarci anche al bar, ammesso che il gruppo di anziani vi permetta di sedervi al tavolo. In alternativa, potete scaricare Briscola Free. Vantaggi: possibilità di giocare da qualunque posto, modalità single player e multiplayer, classifiche da scalare, nessun litigio con gli anziani del paese.
Scopa: altra regina dei bar, la scopa ha riunito (e fatto litigare) nel corso degli anni tantissime persone. In questo caso il consiglio è quello di scaricare Scopa Pro, all’interno della quale trovate anche una community dedicata. Senza dimenticare mai l’obiettivo principale: “pulire” il tavolo raccogliendo più carte dell’avversario. E occhio al settebello…
Solitario: se invece vi sentite malinconici e non volete condividere la partita a carte con nessuno (neanche online), potete sempre affidarvi al più classico dei solitari. Non avete un mazzo a disposizione? Nessun problema, è sufficiente scaricare l’app dedicata e immergersi completamente in uno dei passatempi più in voga tra i giocatori di carte.
Uno: chiudiamo con il gioco più fanciullesco di tutti, nella speranza di non ricevere un +4. Se siete soli e non avete nessuno da bloccare, dall’App Store potete ottenere gratis la versione digital di Uno con tutte le novità del caso. Sperando di restare per primi senza carte in mano.