Windows e Linux lavorano insieme
Progetti Open Source distribuiti dalla Microsoft sene sono visti, ma vedere accostati nello stesso progetto Windows Server 2008 e il kernel Linux fa un decisamente effetto. Microsoft due giorni fa, in occasione dell’apertura della più nota fiera sul mondo dell’open source in California, ha deciso di annunciare il rilascio alla community di sviluppo che ruota attorno a Linux di circa 20.000 righe di codice, tutte rilasciate sotto licenza GPLv2.Serviranno, nelle intenzioni di Microsoft, a garantire la piena compatibilità e interattività di Linux con le tecnologie di virtualizzazione di Windows Server.
Ad essere stati rilasciati per il momento sono essenzialmente pochi progetti, tra cui alcuni driver e applicativi, in questo modo, stando ai comunicati e agli annunci rilasciati, diviene possibile garantire l’efficienza e l’efficacia dell’eventuale passaggio dei server Linux in un ambiente virtuale operante su Windows 2008, permettendo una più semplice gestione del software grazie agli strumenti di gestione di Microsoft.
L’offerta di Microsoft è nata alcuni mesi or sono, e ha visto il coinvolgimento dei vertici della community di sviluppo del kernel del Pinguino, una decisione inusuale per la tradizione di Redmond, un evento storico vista l’importanza ai fini strategici del codice rilasciato con una licenza così popolare come GPLv2.
La scelta di GPLv2 non è un caso, poichè per lavorare con certe aziende, le regole per la pubblicazione dei progetti sono molto precise, regole a cui da oggi in avanti Microsoft intende attenersi: anche mantenendo e continuando a sviluppare questi driver, in collaborazione con altri attori importanti sulla scena come già successo fino a ora.
Microsoft da un grande peso economico e pubblicitario a questo tipo di sviluppo, e intende aumentarne la diffusione all’interno dell’azienda stessa, il che non significa andare sul mercato solo con licenze GPL, Microsoft resta un’azienda che sviluppa software e al momento preferisce investire sullo sviluppo di nuovi servizi all’avanguardia, Per questi progetti infatti, preferisce associarsi ad altre aziende specializzate, ad esempio, lo sviluppo degli applicativi rilasciati fin’ora non è stato condotto dalla sola Microsoft, bensì con il contributo di Novell, azienda specializzata nello sviluppo di applicativi per il kernel Linux. In questo modo Microsoft ha fatto capire quale ruolo occupa nel mondo del mercato mondiale, facendo capire alla gente che non tutto quello che accade nel mondo della tecnologia sia diretta conseguenza delle sue scelte, ma spesso anche per l’interesse de prossimo.
Insomma, una notizia niente male, a voi i commenti a riguardo.