Notebook: guida alla scelta dei migliori

Fino a pochi anni fa c’era chi pensava ci stessimo affacciando verso la fine dei computer portatili, troppo ingombranti, meno pratici rispetto ai tablet e destinati ad essere sostituiti dai computer ibridi, ossia i tablet con la tastiera.

Tuttavia nel 2018 invece, i computer portatili hanno lo stesso la loro importanza, diventando indispensabili per lavorare, con una tastiera che consente di scrivere in modo veloce e, in particolare, con una gestione ottimale del multitasking, per fare più attività contemporaneamente, dalla scrittura, all’editing di video per giungere anche ai giochi e ai programmi di grafica.

La scelta del miglior notebook nuovo è, però, una bella sfida dal momento che ci sono diversi modelli di computer portatili, che mutano per prezzo, dimensione, sistema operativo e caratteristiche.

Non essendo quindi facile fare una classifica dei migliori notebook sul mercato, bisogna capire quali sono, nel 2018, cosa c’è bisogno di sapere quando si passa all’acquisto di un nuovo portatile, provando a non essere frettolosi nel prendere quello consigliato dal commesso del negozio o facendosi ingannare da quello in offerta, che pure se scontato, potrebbe non essere una vera convenienza.

Per farla breve, prima di esaminare i modelli di portatili migliori del 2018, bisogna tener conto di una serie di fattori, illustrati di seguito.

Notebook: quale dimensione scegliere

Prima di stabilire qualsiasi altra cosa, è importante capire quanto si necessita che il notebook sia davvero portatile in senso stretto, infatti più lo schermo è piccolo, più sarà leggero e più facile da tenere con sé

Nello stesso tempo però un PC troppo piccolo può non essere molto pratico con una tastiera troppo stretta e lo schermo poco spazioso.

Un notebook da 13 o 14 pollici è quello che garantisce il miglior equilibrio tra portabilità e usabilità e si può tenere nella più totale tranquillità sulle gambe.

I notebook da 11 a 12 pollici sono più sottili e leggeri mentre quelli da 15 pollici, che è il formato più popolare dei pc portatili, sono troppo ingombranti e pesanti, pure se comunque mai sopra i 3,5 Kg.

Scegliere il notebook: la tastiera e touchpad

Anche per il pc più rapido del mondo bisogna tener conto dell’ergonomia cioè la praticità di utilizzare la tastiera e il touchpad.

I Macbook sono tra i più prestanti in questo verso, dunque, davvero, c’è bisogno di comprare un notebook con design similare, con il supporto dei gesti con le dita sul touchpad. I PC portatili di Gaming hanno persino la tastiera retroilluminata ma hanno un costo troppo elevato.

I centri commerciali, di solito, consentono di provare i computer in esposizione, cosa che sarebbe meglio fare pure prima dell’acquisto online.

Scelta del notebook: meglio ibrido o tradizionale?

Dopo il lancio di Windows 8 c’è stato il boom di molti portatili ibridi che consentono di ripiegare la tastiera sotto lo schermo per tramutarsi in tablet.

I più famosi di questi computer sono di marche famose come l’Asus Transformer, il nuovo iPad e Microsoft Surface, che hanno tuttavia costi molto alti. All’indomani di Windows 10 i portatili ibridi sono diventati, una scelta saggia e conveniente. Per maggiori informazioni sui notebook e delle dritte su come scegliere il migliore visitare il sito topnotebook.net

Potrebbero interessarti anche...