Lettore cd esterno per portatile: le caratteristiche e come funziona
Diventa sempre più frequente la ricerca del lettore cd esterno per portatile, ciò accade a causa della riduzione di peso e spessore dei prodotti di nuova generazione.
Fino ad alcuni anni fa erano numerosi i laptop provvisti di lettore CD, DVD oppure Blu-Ray utili per la lettura di contenuti multimediali e non solo.
Ma anche se molti utenti si sono adattati all’utilizzo dei nuovi standard, per scopi professionali spesso appare necessario utilizzare ancora questi supporti.
Sarebbe quindi da includere da gli accessori imperdibili per laptop, anche se il lettore cd esterno per portatile interessa solo alcune categorie di utenti.
Lettore cd esterno per portatile: ciò che bisogna sapere
Non sono soltanto i MacBook di Apple ad essere sforniti di questo supporto di input, ma numerosi PC portatili che hanno dato priorità a peso e spessore.
Sono tuttavia molti gli appassionati e collezionisti di Blu-Ray, proprio come i professionisti che per svariate ragioni necessitano di questo tipo di componente hardware.
E’ infatti possibile utilizzare CD e DVD per diversi scopi: archiviare, catalogare oppure masterizzare contenuti di cui vogliamo mantenere un’elevata qualità e su supporti che si conservano meglio nel tempo.
Proprio per i motivi sopra citati, esistono ormai diversi modelli e tipologie di lettore cd esterno per portatile, e noi vi guideremo alla scelta del modello più adatto alle vostre esigenze.
Dischi supportati
Bisogna innanzitutto valutare il campo di utilizzo, quindi i contenuti che andremo a visualizzare o archiviare su questi supporti.
Bisogna evidenziare in tal senso, che i supporti per Blu-Ray sono automaticamente retro-compatibili con DVD e CD.
Tuttavia, bisogna verificare le caratteristiche dei singoli per accertarsi della compatibilità del supporto esterno.
Di seguito, la lista dei diversi supporti che è possibile utilizzare con un lettore cd esterno per portatile:
- CD-R: normale CD da 700 MB;
- CD-RW: riscrivibili, come una pen drive da 700 MB;
- DVD-R: classico disco da 4,7 GB;
- DVD+R: come il precedente, ma più affidabile;
- DVD-R DL e DVD+R DL: Dual Layer, permette di sfruttare il doppio della capacità standard pari a 8,5 GB;
- DVD-RW e DVD+RW: proprio come per i CD, anche questi sono riscrivibili;
- DVD-RW DL e DVD+RW DL: come i precedenti, ma con caratteristica Dual Layer;
- DVD-RAM: poco diffusi, con capacità che vanno dai 2,58 a 9,4 GB;
- BD-R: classici Blu-Ray con capacità da 25 GB;
- BD-R DL: Dual Layer, con capacità da 50 GB;
- BD-RE: normali Blu-Ray, ma riscrivibili;
- BD-R XL e BD-RE-XL: meno diffusi, arrivano fino a 128 GB di capacità e sono prodotti anche in tecnologia RE (riscrivibili);
Dimensioni e Connettività
Oltre a verificare quale sia il modello più adatto a noi in base al tipo di supporto che solitamente utilizziamo, bisogna valutare fattori importanti quali dimensioni e tipo di connettore.
Se la nostra intenzione è quella di utilizzare il lettore cd esterno per portatile su una postazione fissa, di certo la dimensione non è un problema da tenere in considerazione.
Al contrario, se la nostra intenzione è quella di tenere il prodotto sullo zaino da lavoro e portarlo sempre con noi, potrebbe essere un peso in più e diventa quindi importante cercarne uno più leggero e sottile possibile.
Fortunatamente anche in questo caso le nuove tecnologie ci vengono in soccorso, tanto da offrire sul mercato una vasta gamma di alternative anche in tal senso.
Tuttavia bisogna anche fare attenzione alla modalità con cui questo dispositivo andrà poi a collegarsi al nostro PC portatile.
Lo standard più veloce e maggiormente utilizzato è sicuramente quello USB 3.2 per questo tipo di dispositivi, in grado di auto-alimentarsi evitando quindi di dover utilizzare più cavi e prese elettriche.
I connettori USB 2.0 sono invece ben più lenti, inoltre spesso richiedono l’ausilio di un cavo di alimentazione proprietario per il lettore cd esterno per portatile senza la quale sarebbe inutilizzabile.
Infine quelli più ricercati nell’ultimo periodo, sono sicuramente i lettori dotati di connettore USB Type-C.
Molti ultrabook infatti sono dotati ormai di ben poche porte, tra cui esclusivamente quelle di tipo C.
Questo tipo di supporto è spesso compatibile anche con i Macbook di Apple, anche se la compatibilità non è scontata.
Sistema Operativo
In fase di acquisto bisogna verificare attentamente se il prodotto è compatibile con il vostro sistema operativo.
Questo dettaglio è spesso visibile sulla confezione di vendita, altrimenti basta controllare la scheda tecnica o effettuare una rapida ricerca online.
Evidenziamo che ad oggi non è neanche scontata la compatibilità con Windows, considerato che sono ormai presenti diverse versioni del sistema operativo.
Stessa cosa bisogna dire di MacOS, che richiede dei parametri molto precisi per la compatibilità di questi prodotti.
In tal senso anche Apple ha sviluppato un proprio lettore cd esterno per portatile, chiamato Super Drive USB estremamente portatile e dal costo non troppo elevato.
Software
Spesso questi lettori cd esterni in fase di primo collegamento richiedono l’installazione di software proprietario, utile alla lettura ed alla scrittura dei dischi.
A volte l’installazione è solo consigliata, in quanto l’hardware consente anche l’utilizzo di software di terze parti.
In altri casi, invece, è possibile sfruttare il lettore come se fosse originariamente collegato al sistema operativo, sfruttandone quindi i tools già integrati.
Dove acquistare
E’ possibile acquistare questi tipi di prodotto presso le maggiori catene di elettronica, oppure su Amazon e nei più noti siti di e-commerce.
Tra i più venduti vi sono sicuramente quello del colosso di Cupertino, Hitachi, Verbatim, LG e Samsung.
Ovviamente il costo dipende dalla qualità del prodotto e dal tipo di dischi supportati, oltre che dal connettore e dalla velocità di lettura e scrittura.
Si passa infatti dai più economici di circa 20 euro, fino ai più costosi di circa 100 euro.