Creare PDF su Linux? Ancora più semplice!
Ieri avevamo parlato di come creare file PDF utilizzando Windows, un sistemamolto laborioso, ma se dobbiamo usare Unbuntu? beh il meccanismo è sempre lo stesso, ma abbiamo bisogno della metà dei software,la metà di passaggi e naturalmente la metà del tempo impiegato. Ecco come fare:
Se si utilizza OpenOffice.org è molto piu semplice poichè sulla barra degli strumenti è presente un opzione che permette la compilazione di tutti i documenti in PDF. Ovviamente questo si applica solo ai documenti supportati da OpenOffice.org.
Ma esiste un metodo per “stampare” qualsiasi documento, immagine, pagina web, su file PDF, ed è il backend PDF per il servizio di stampa CUPS, lo standard in Linux. Per fare ciò, abbiamo bisogno di installare un software di emulazione di stampante, un po come con i driver di windows distribuiti da Adobe, questo software si chiama PDF-Cups. E’ semplicissimo, se si utilizza per esempio Ubuntu, basta dare alla consolle il comando:
$: sudo apt-get install cups-pdf
Successivamente, dopo aver scaricato il pacchetto, installato il software e le relative dipendenze, creare un file PDF sarà proprio come stampare un file qualsiasi. Con un passaggio in meno rispetto al metodo di Windows, utilizzando un qualunque software di videoscrittura, basta impostare la pagina per la stampa e aver cura di segliere come stampante la stampante virtuale “Crea un documento PDF“.
Con questo metodo, viene automaticamente creato un file PDF senza dover ricorrere a convertire i file PRN in PDF servendosi di altri programmi di conversione, quindi scegliamo la directory di salvataggio ed il gioco è fatto, ecco a voi il vostro PDF pronto all’uso.
Se si utilizza OpenOffice.org, è molto più semplice, poichè sulla barra degli strumenti è presente un opzione che permette la compilazione di tutti i documenti in PDF. Ovviamente questo si applica solo ai documenti supportati da OpenOffice.org.
Ma esiste un metodo per “stampare” qualsiasi documento, immagine, pagina web, su file PDF, ed è il backend PDF per il servizio di stampa CUPS, lo standard in Linux. Per fare ciò, abbiamo bisogno di installare un software di emulazione di stampante, un po come con i driver di windows distribuiti da Adobe, questo software si chiama PDF-Cups. E’ semplicissimo, se si utilizza per esempio Ubuntu, basta dare alla consolle il comando:
$: sudo apt-get install cups-pdf
Successivamente, dopo aver scaricato il pacchetto, installato il software e le relative dipendenze, creare un file PDF sarà proprio come stampare un file qualsiasi. Con un passaggio in meno rispetto al metodo di Windows, utilizzando un qualunque software di videoscrittura, basta impostare la pagina per la stampa e aver cura di segliere come stampante la stampante virtuale “Crea un documento PDF“.
Con questo metodo, viene automaticamente creato un file PDF senza dover ricorrere a convertire i file PRN in PDF servendosi di altri programmi di conversione, quindi scegliamo la directory di salvataggio ed il gioco è fatto, ecco a voi il vostro PDF pronto all’uso.