Come fare il back up del telefono
Sono molteplici le motivazioni che ci spingono ad effettuare il back up del telefono, specialmente adesso che è diventato lo strumento indispensabile alle nostre attività quotidiane.
Ad oggi gli smartphone oltre ad essere i contenitori di tutti i nostri contatti telefonici ed e-mail, contengono informazioni estremamente sensibili quali conti bancari, documenti personali.
Questo è il motivo che ha portato gli sviluppatori a creare sistemi di archiviazione sempre più performanti ed automatizzati, per ridurre al minimo il rischio di perdere questi dati.
Lo scopo di questa guida è quindi quello di illustrare tutte le modalità esistenti e possibili per effettuare il back up del telefono in modo sicuro.
Guida: come fare il back up del telefono
Sebbene ad oggi esistano molteplici servizi ed applicazioni utili ad effettuare back up del telefono in modo automatico, quelli integrati sui diversi sistemi operativi sono ormai affidabili.
All’interno di questa guida distingueremo quindi le modalità di archiviazione relative ad Apple e Android.
Back up su iPhone
Esistono tre differenti modalità per effettuare il salvataggio completo dei dati sui dispositivi prodotti dal colosso di Mountain View.
In particolare, è possibile utilizzare: iCloud, iTunes.
iCloud
E’ possibile fare eseguire il back up su iCloud in modo automatico attraverso le Impostazioni di sistema dell’iPhone.
Appena il dispositivo si troverà collegato ad una rete Wi-Fi, eseguirà il salvataggio di tutto ciò i dati che abbiamo scelto di conservare sul cloud.
Tra le tante possibile si può scegliere se effettuare un back up completo, che permetterà di conservare app e dati.
Oppure, basterà selezionare le diverse voci tra Foto, Portachiavi, icloud Drive, Mail, Contatti, Calendari, Promemoria, Note, Messaggi, dati di navigazione di Safari, Casa, Salute, Wallet, Game Center e Siri.
Si aggiungono inoltre, nel caso in cui i seguenti servizi siano installati sul dispositivo, Comandi Rapidi, Mappe, Memo Vocali, Meteo e Watch.
Infine, il servizio provvederà a salvare le credenziali di tutte le applicazioni di cui abbiamo abilitato il flag.
E’ importante evidenziare che relativamente al Wallet che si collega ad Apple Pay per i pagamenti, in fase di ripristino del back up sarà necessario effettuare l’identificazione di tutte le carte ad esso caricate.
iTunes
E’ possibile effettuare un back up del proprio iPhone anche attraverso iTunes, disponibile per MacOS e Windows.
Basta collegare il dispositivo attraverso cavo lightning, per permettere ad iTunes di riconoscerlo una volta effettuato su quest’ultimo l’accesso con il proprio Apple ID.
A questo punto verrà richiesta la password del dispositivo, oppure sul display di quest’ultimo verrà richiesta l’autorizzazione per l’accesso ai dati.
Su iTunes attraverso PC o Mac sarà poi possibile effettuare un back up del telefono completo, che provvederà a creare una copia esatta del dispositivo in quell’esatto momento.
Back up su smartphone Android
Proprio come avviene con i prodotti Apple, anche quelli che eseguono il sistema operativo del robottino verde hanno sviluppato un sistema di back up automatico ed affidabile.
Diversamente dal precedente, Android integra un sistema ancora meno evoluto della sua controparte.
Attraverso il proprio account Google è infatti possibile abilitare back up del telefono automatici per le applicazioni installate, messaggi, impostazioni, storico chiamate e contatti.
Una volta impostati i relativi parametri, non sarà necessario fare altro.
Ciò ovviamente non vale per file, cartelle, foto, video, musica e conversazioni whatsapp.
Per quanto riguarda quest’ultimo, il noto servizio di messaggistica istantanea si appoggia a Google Drive per effettuare back up automatici periodici.
Sarà quindi possibile attraverso le impostazioni della stessa applicazione, definire salvataggi giornalieri, settimanali o mensili delle conversazioni includendo i contenuti multimediali.
Foto e Video possono essere salvate regolarmente su Google Foto, servizio gratuito del colosso di Mountain View che vi permetterà di avere sempre una copia dei vostri scatti e delle registrazioni sul server.
Su Google Drive invece potrete gestire e mantenere file e cartelle, senza la necessità di doverle salvare su PC ogni volta che dovrete formattare la memoria del dispositivo.