Come creare un disco di ripristino di Windows 8
Creare un tool per le operazioni di ripristino di Windows 8, al fine che sia possibile avviare il sistema operativo in presenza di un errore del disco rigido, che comporterebbe la mancata esecuzione della piattaforma software, è una operazione da svolgere facilmente ed in pochi momenti, assicurando tuttavia un potente strumento da utilizzare in ogni momento di bisogno.
Microsoft, in maniera oculata, ha previsto due modalità che possono aiutare a superare errori di caricamento del sistema operativo, includendo in Windows 8 le funzioni Reset e Refresh, che possono sostituire in qualche misura il tool di avvio di Windows 8.
Refresh, a tutti gli effetti, installa nuovamente Windows 8 mantenendo però inalterate le personalizzazioni dell’utente, i programmi ed i dati – un ottima maniera per corregger gli errori senza perdita di dati da parte dell’utente.
Reset, invece, effettua un wipe di sistema cancellando ogni impostazione o elemento utente, ed installando nuovamente il sistema operativo in maniera da restituire la macchina come appena uscita dalla fabbrica.
Queste due soluzioni però sono percorribili solo se Windows 8 viene effettivamente caricato. Ecco come creare un boot Windows 8 per potere accedere alle funzioni di ripristino.
- Dallo Start Screen di Windows 8, scrivere recovery
- Dall’elenco delle “Impostazioni”, scegliere la voce “Crea unità di ripristino”;
- Se l’opzine non è in grigio, apporre la spunta al box segnato come “Copiare la partizione di ripristino dal PC all’unità di ripristino”.
- Click su Next
Lo strumento informerà su quanta capacità è necessario avere a disposizione per completare l’operazione. Di default viene creato una unità di ripristino per flash drive, avviabile, ma se non viene inserita una pendrive USB, è possibile scegliere l’opzione relativa alla creazione di un disco di ripristino CD o DVD. In entrambi i casi, seguire le istruzioni dell’utility per portare a termine l’operazione.