Da alcune ore, più precisamente da lunedì 23 agosto, è stato attivato il bonus tv 2021. Per incentivare l’acquisto di televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre dvbt-2, i cittadini avranno la possibilità di richiedere uno sconto non indifferente sul prezzo finale del prodotto.
Da diversi mesi si parla di questa iniziativa da parte del governo, ma fino ad ora non era mai stata applicata definitivamente. La necessità nasce dall’arrivo del nuovo protocollo di trasmissione per i canali digitali, che permetteranno una visione più chiara e definita dei contenuti.
Soltanto nel 2012 terminò la transizione da TV analogica a digitale, che portò i cittadini ad una corsa verso l’acquisto di decoder dedicati o apparecchi televisivi di nuova generazione.
A distanza di quasi 10 anni ci ritroviamo quasi nella stessa situazione: un nuovo protocollo standard sta arrivando nelle nostre case e si spera di poterlo rendere definitivo entro il prossimo dicembre 2022.
Bonus TV 2021: cosa serve
Non vi sono particolari prerequisiti da rispettare per accedere allo sconto per l’acquisto di un nuovo apparato televisivo.
Per ricevere il bonus basta presentare un vecchio apparato TV da rottamare, questo non deve essere stato acquistato prima del 22 dicembre 2018 e non deve supportare il nuovo standard del digitale terrestre.
Tra gli altri requisiti necessari per la richiesta del bonus tv 2021 ci sono:
- essere residenti in Italia;
- essere in regola con il pagamento del canone Rai.
Quest’ultimo vi ricordiamo che, al netto di rinunce o esoneri, viene da qualche anno inserito automaticamente all’interno della fattura dell’energia elettrica con cadenza mensile.
Inoltre, a tal proposito, possono accedere al bonus anche i cittadini con età pari o superiore ai 65 anni, esonerati dal pagamento del canone, presentando un’autocertificazione che attesti l’esenzione.
Infine, ma non per importanza, ci teniamo ad evidenziare che non sono previsti limiti di reddito per accedere a questo sconto per l’acquisto dell’apparato televisivo.
Bonus TV 2021: come richiederlo
Il bonus spettante è pari al 20% del valore del nuovo apparato, con un limite massimo di 100 euro sullo sconto che è possibile applicare.
Per ottenerlo basterà semplicemente consegnare al rivenditore del nuovo tv con digitale terrestre dvbt-2 il vecchio apparato da smaltire. Per avviare la pratica, importante ricordare, bisogna consegnare al rivenditore il modulo del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 luglio 2021.
Il rivenditore potrà recuperare lo sconto applicato come credito di imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione a partire dal secondo giorno lavorativo successivo alla ricezione dell’attestazione da parte del servizio telematico.
Il codice tributo da utilizzare è il 6927, denominato BONUS TV ROTTAMAZIONE, che dovrà essere inserito sul modello F24 ed essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Sarà quindi il rivenditore stesso che si occuperà dello smaltimento e di applicare il credito fiscale in compensazione durante la fase di acquisto del nuovo prodotto.
Se, inoltre, preferite smaltire autonomamente il vecchio televisore con consegna ad una discarica autorizzata, l’addetto del centro di raccolta RAEE dovrà necessariamente rilasciare una ricevuta di avvenuta consegna dell’apparato per la richiesta del bonus, che dovrà quindi essere consegnata al rivenditore.
Bonus TV 2021: si cumula al bonus 2018?
Questa nuova esenzione è registrata per singolo codice fiscale, quindi ogni persona può usufruirne una sola volta.
Tuttavia, ci teniamo a suggerirvi che questo nuovo bonus tv 2021 è possibile cumularlo con quello previsto dalla Legge di Bilancio 2018.
Quest’ultimo va in favore dei cittadini con ISEE inferiore a 20.000 euro. Questo bonus, in caso di cumulo con quello avviato ieri, sarà però ridotto a 30 euro.
In questo caso, quindi, lo sconto massimo che sarà possibile applicare sull’acquisto del nuovo apparato televisivo sarà di ben 130 euro.
Bonus TV 2021: periodo di validità
Come già anticipato, il bonus avviato lo scorso 23 agosto 2021 sarà attivo esclusivamente fino al prossimo 31 dicembre 2022.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stanziato ben 250 milioni di fondi per questa iniziativa che, considerati gli oltre 9 milioni di apparati non compatibili presenti nelle case degli italiani, potrebbero non bastare fino alla data di effettiva chiusura del bonus.
Prevediamo quindi che, al netto di nuovi fondi che potrebbero essere inseriti per questa iniziativa, la data del 31 dicembre 2022 potrebbe essere del tutto indicativa in quanto i 250 milioni potrebbero finire prima di allora.
Il nostro suggerimento è quindi quello di affrettarvi se avete intenzione di sfruttare il bonus tv 2021, prima che i fondi messi a disposizione non siano più disponibili.