Alzi la mano chi riuscirebbe a fare a meno di internet nel 2017.Tutti noi usiamo le mail per lavoro, frequentiamo i social per conoscere persone e stringere rapporti, navighiamo sul web per trovare informazioni, fare acquisti o prenotare viaggi, usiamo whatsapp per organizzare le uscite con gli amici, spotify per animare le nostre feste, netflix per guardare film e serie tv. Insomma facciamo proprio tutto con internet.

Da quando si è diffuso internet in tutto il mondo, sono cambiate tantissime cose. Ma la cosa che più di tutte le altre è stata stravolta dal suo avvento è la comunicazione fra gli individui.

Oggi possiamo comunicare con estrema facilità con gli altri, anche se si trovano a migliaia di chilometri di distanza. Con l’avvento del web 2.0 poi, le formule ed i metodi di comunicazione si sono ampliati ancora di più. Ma quali sono oggi i principali canali di comunicazione? Dalle mail alle chat, dalle chiamate voip fino alle app di messaggistica, ecco a voi un focus sulle metodologie più utilizzate per la comunicazione in diversi ambiti, da quello lavorativo a quello personale.

Mail

Le e-mail sono nate negli anni 70 e nell’arco dei 30 anni sono diventate praticamente indispensabili nella vita di tutti inoi. Oggi proliferano i client di posta elettronica e lo scambio di email è il metodo utilizzato per le comunicazioni più importanti, specialmente in ambito lavorativo. Particolarmente usate sono le caselle di posta elettronica certificata (PEC) che in Italia hanno lo stesso valore legale di delle vecchie “raccomandate”.

Voip

Quando si è diffusa la tecnologia Voip, c’è stata una vera e propria rivoluzione culturale: persone di tutto il mondo potevano parlare al telefono gratuitamente.
Grazie all’avvento di piattaforme come Skype, ed il più recente Oovoo, è stato possibile anche videochiamarsi, è questa è stata una grandissima novità.  Pensate che già dal 2011, Skype ha superato al soglia dei 660 milioni di utenti registrati a livello mondiale. Oggi la tecnologia voip sta praticamente sostituendo le classiche linee telefoniche.

Chat

Un’altra delle rivoluzioni sociali più importanti passa dalla diffusione delle Chatroom. Inizialmente utilizzate per la comunicazione rapida fra i lavoratori di uno stesso ufficio, fra gli anni 90 e gli anni 2000 sono diventate il principale canale di socializzazione su internet. Per certi versi le community basate sulle chatroom non sono altro che degli antenati dei moderni social. Ancora oggi oggi le chat IRC continuano ad essere ampiamente utilizzate, lo testimoniano siti come Echat, Puntochat e Digichat frequentati da migliaia di utenti al giorno.

App di messaggistica

L’ultima rivoluzione in ordine cronologco nell’ambito della comunicazione si ha avuta con la diffusione delle app di messagistica istantanea. Da Whatsapp a Telegram, passando per Facebook Messenger e Viber, ogni giorno proliferano nuove applicazioni che consentono l’invio e la ricezione di messaggi di testo, file audio, foto e video, e tutto questo praticamente senza dover pagare nulla. Insomma, se non è rivoluzione questa…