Volete sapere quale sarà la novità più rilevante nel mondo dell’informatica e soprattutto nel mondo Hardware dei pc? Beh, semplice: l’uscita nel mercato delle nuove CPU marchiate INTEL core i9 che si vanno ad aggiungere ai core i3 i5 i7, anche se precisiamo che si tratta per ora solo di notizie ufficiose non confermate dalla multinazionale.
Per sostituire il processore intel all’ultima versione, quando sarà disponibile, è possibile rivolgersi ad un centro assistenza computer specializzato.
Come ben sappiamo infatti la generazione dei processori Intel si dividono ad oggi in Cpu Core I3 I5 I7 con differenze basate soprattutto sul numero di core, cache e core virtuali grazie alla tecnologia HT.
Per scendere nel dettaglio possiamo riassumere le più importanti caratteristiche dei processori e confrontarle con quanto trapela sui nuovi I9
Ad oggi il top di gamma Intel sono i processori Core i7 dotati di quattro core, così come i Core i5. I Core i3 ne hanno invece 2 come i processori Pentium classici.
Ulteriore caratteristica dei processori Core i7 e dei processori Core i3 è che hanno a bordo la tecnologia Hyper Threading, che non presente sui Core i5 e i Pentium.
Ma cos’è la tecnologia Hyper Threading: semplice, è una tecnologia in grado di “raddoppiare” il numero dei core presenti fisicamente sulla CPU in maniera però “virtuale”. Così un computer con processore Core I7 con un software o programma compatibile vedrà 4CPU fisiche e 4CPU virtuali, un pc con montato su scheda madre un Core I3 vedrà 2 CPU fisiche più 2 Virtuali, mentre i pc con a bordo processori I5 vedranno solo 4 CPU fisiche. (anche se le cpu virtuali sono meno prestanti delle fisiche, migliorano le prestazioni del pc di non poco).
Processori che comunque a giugno potrebbero vedere un aumento significato di prestazione con in nuovi Core I9 che vanteranno dai 4 ai 12 Core ed una potenza di calcolo immensa per un pc aziendale od un pc per casa.
Quello che trapela poi dai più grandi siti di informazione hardware , non confermate in via ufficiale dal colosso americano, parla della realizzazione di Intel di un totale di 6 categorie di processori I9, tutti basati sul nuovo socket LGA 2066, (2066 è esattamente il numero dei pin di contatto con il quale verrà interfacciato con il processore):
2 Kaby Lake X, ovvero i Core i7 7740K e i7 7640k, e 4 Skylake X, che verranno identificati con l’avanzamento di numero da I7 a I9. I primi con uscita prevista per l’inizio di giugno, mentre il top di gamma il processore I9 7920X che arriverà ad agosto.
I nuovi Core i7 Kaby Lake X si basano su architettura quad-core. i7 7640K con Hyper Threading, mentre il core I7 7740K non supportarà la tecnologia dei processori virtuali.
Nel nuovo gruppo di CPU Skylake-X si trova il Core i9 7800 X, con ben 6 processori fisici che con la tecnologia HT diventano 12 core logici.
Caratteristica inedita per il top di gamma i9-7920 X è il fatto di montare ben 12 core fisici, una potenza di calcolo impressionante per una cpu destinata a computer di fascia alta desktop. (sottolineiamo che quest’ultimo processore supporta la tecnologia Hyper Threading arrivando a ben 24 processori tra fisici e virtuali.)
Per quanto riguarda la memoria cache cl3 varia da 6 a 16.5 MB, mentre viene introdotto in via ufficiale il supporto alle memorie DDR4 con frequenza di 2666 MHz.
Sotto Segue il prospetto dettagliato con le caratteristiche tecniche delle 6 CPU – ricordiamo che si trattano per ora solo di informazioni diffuse in via ufficiosa e che basterà aspettare l’estate per avere da INTEL l’annuncio che tutti aspettiamo.
Nome |
Core/ |
L3 Cache |
Base clock/ |
Linee controller |
Memorie supportate |
TDP |
Data di lancio |
i7-7640K (Kaby Lake-X) |
4/4 | 6 | 4.0 / 4.2 (Turbo 2.0) |
16 | 2 x DDR4-2666 | 112W | Giugno 2017 |
i7-7740K (Kaby Lake-X) |
4/8 | 8 | 4.3 / 4.5 (Turbo 2.0) |
16 | 2 x DDR4-2666 | 112W | Giugno 2017 |
i9-7800X (Skylake-X) |
6/12 | 8.25 | 3.5 / 4.0 (Turbo 2.0) |
28 | 4 x DDR4-2666 | 140W | Giugno 2017 |
i9-7820X (Skylake-X) |
8/16 | 11 | 4.3 / 4.5 (Turbo 2.0) |
28 | 4 x DDR4-2666 | 140W | Giugno 2017 |
i9-7900X (Skylake-X) |
10/20 | 13.75 | 3.3 / 4.3 (Turbo 2.0) 4.5 (Turbo 3.0) |
44 | 4 x DDR4-2666 | 140W | Giugno 2017 |
i9-7920X (Skylake-X) |
12/24 | 16.5 | ? | 44 | 4 x DDR4-2666 | 140W | Agosto 2017 |