Cambiano le tecnologie, cambiano le abitudini delle persone: soprattutto se parliamo di didattica e apprendimento, considerando che è proprio questo il settore in cui Internet ed il digitale sono intervenuti in modo più massiccio negli ultimi anni. Dai video-tutorial su YouTube fino ad arrivare alle funzioni delle piattaforme di e-learning, infatti, imparare non è mai stata un’operazione così tanto legata al mondo digitale: il tutto senza dimenticare il comparto del mobile e le numerosissime app per imparare le lingue e quant’altro. Vediamo dunque di scoprire tutte le caratteristiche e le potenzialità dell’apprendimento del futuro.
Le lingue si imparano tramite le app per smartphone
Il mobile è stato fondamentale per cambiare le nostre abitudini di navigazione su Internet, ma ci ha anche permesso di ampliare a dismisura i nostri orizzonti culturali, grazie alle tantissime app didattiche scaricabili su smartphone e tablet. Basti pensare al settore delle lingue: ci sono infatti app che forniscono corsi di inglese online e offline, che è possibile seguire in qualsiasi momento della giornata, magari svolgendo gli esercizi oppure collegandosi in video-conferenza per assistere a vere e proprie lezioni professionali. In questo caso, infatti, si parla sempre più spesso di m-learning, ovvero di istruzione da mobile.
Dall’m-learning all’e-learning: le università online
L’m-learning è di fatto l’evoluzione dell’e-learning: una tipologia di piattaforma digitale in grado di replicare un’aula universitaria oppure semplicemente una sala per convegni. Ed è esattamente questa la tecnologia sfruttata dagli atenei come Unicusano, un’università telematica italiana che utilizza l’e-learning per consentire agli studenti iscritti di conseguire una laurea a distanza tramite il pc, regolarmente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione. I vantaggi di questa forma di didattica all’avanguardia? L’opportunità di frequentare le lezioni in video-conferenza o sotto forma di video-registrazioni, dunque personalizzando la propria esperienza di studio e risparmiando tempo, fatica e denaro. Soprattutto se parliamo degli studenti che altrimenti avrebbero dovuto affrontare una scomoda vita da pendolari, oppure una costosissima esperienza da fuori sede.
Non solo digital learning: ecco YouTube ed i video-tutorial
Finora abbiamo parlato di sistemi informatici nati propriamente con lo scopo di regalare un nuovo tipo di didattica ai giovani e ai meno giovani, ma la questione dell’apprendimento digitale era in realtà già stata approcciata da social video come YouTube: da anni, infatti, questa piattaforma viene utilizzata per caricare e per visionare una quantità enorme di video-tutorial, riguardanti qualsiasi aspetto della nostra vita. Dalle guide su come creare un sito web, fino ai tutorial step by step sul DIY (fai da te) per la casa, non esiste un solo settore che non sia possibile studiare o approfondire grazie ai video di YouTube. Questa piattaforma, inoltre, consente anche lo streaming video in diretta: dunque un’ottima soluzione casalinga per i corsi in stile webinar.