Home Cellulari Cellulari vintage, ecco i vecchi modelli che valgono una fortuna

Cellulari vintage, ecco i vecchi modelli che valgono una fortuna

0
Smartphone e telefonini da rottamare, TIM lancia progetto io Riciclo
Smartphone e telefonini da rottamare, TIM lancia progetto io Riciclo

Avete a casa vecchi cellulari in buono stato? Ebbene, questi potrebbero valore una fortuna in quanto ci sono molti collezionisti che sono pronti a sborsare anche qualche migliaio di euro. Per esempio, l’Ericsson T10, a patto che sia in buono stato, può essere venduto riuscendo a guadagnare fino a 2.000 euro, così come il Nokia 8800 può valere anche oltre 1.000 euro. Il Nokia 8800 uscì all’epoca come un cellulare TriBand GSM 900 -1800 -1900 MHz con un peso di 134 grammi, autonomia in conversazione pari a 3 ore, e batteria al Litio 600 mAh.

E se per cellulari vintage come il Nokia 5510 il Nokia 3310 ed il Nokia 8110 il prezzo di vendita che possono fare i collezionisti si aggira attualmente dai 250 ai 300 euro, per cellulari vintage come l’indimenticabile Motorola StarTac 130 si arriva anche fino a 500 euro se il dispositivo è in buono stato.

In un primo momento, lo StarTAC della Motorola era disponibile nella versione E-Tacs potendo scegliere tra i modelli StarTAC 75 e Star Tac 90. Dopodiché prima fu lanciato lo StarTAC 85, modello GSM 900 della Motorola, e poi proprio lo StarTAC 130 che spiccava per il display grafico, per la tecnologia GSM DualBand e per il fatto che funzionava con le mini SIM card.

Inoltre, il valore di un cellulare vintage tende a crescere non solo se è in buono stato, ma anche se questo viene venduto, per esempio mettendolo all’asta, insieme alla confezione originale ed al caricabatteria perfettamente funzionante.

Per farsi un’idea sulle quotazioni attuali dei telefoni vintage basta andare su siti Internet come quello di eBay dove attualmente in asta ci sono pure gli antichi telefoni fissi, quelli che per intenderci si utilizzavano quando ancora la Telecom si chiamava SIP. E addirittura in vendita all’asta ci sono pure i vecchi telefoni pubblici a gettoni presenti in passato per le strade nelle apposite cabine quando ancora la telefonia mobile non esisteva.