smartphone futuristici

Sono emersi oggi alcuni smartphone futuristici che probabilmente non arriveranno mai sul mercato ma che possono offrire degli spunti molto interessanti per le aziende che potrebbero sviluppare idee simili aprendo nuovi mercati. Questi concept sono incentrati soprattutto nella sostenibilità ambientale ma c’è una piccola sorpresa da scoprire continuando la lettura dell’articolo.

Nanokia

nanokia

Un telefono assolutamente strano ed affascinante è il Nanokia. Questo concept è stato creato da Mac Funimazu. Il telaio è molto elegante e lo schermo e-ink riesce a mostrare le informazioni basilari senza consumare la batteria.

LG Helix Bracelet Phone

helix

Il LG Helix Bracelet Phone è un dispositivo mobile molto divertente creato dal designer Rob Luna. Il telefono è dotato di schermo e circuiti flessibili e la possibilità di caricare la batteria con l’energia cinetica.

Nokia 888

888

Nokia 888 è un altro telefono flessibile in grado di trasformarsi in un vero e proprio bracciale. In questo dispositivo tutti i componenti, compresa la batteria, sono flessibili. La batteria è liquida e lo schermo è touch screen.

Multimedia Concept Phone

multimedia_concept_phone

Jakub Lekeš ha deciso di portare all’estreme conseguenze il concetto del telefono multimediale. Il suo telaio è formato da uno schermo touch screen che nasconde un tastierino a scorrimento con una fotocamera posteriore da 4.3 pollici.

LG Flutter

flutter

Tra tutti i concept che abbiamo visto fino ad ora, il Flutter è probabilmente il re degli smartphone futuristici, almeno per ciò che concerne il telaio. Questo è un telefono con un’apertura a ventaglio ed uno schermo touch screen flessibile OLED.

Mozilla Seabird

seabird

Mozilla Seabird è uno degli smartphone futuristici creati dai Mozilla Labs ed ha una serie di caratteristiche molto interessanti come un Pico Projettore che può essere utilizzato per creare una tastiera virtuale.