In principio furono i fuoristrada di grande livello poi dopo molti anni di onorata carriera Land Rover accolse nel suo massiccio telaio le nuove tecnologie partendo dalla guida autonoma per accedere al mercato degli smartphone. Un’altra azienda quindi ha deciso di entrare nel mercato dei dispositivi mobili ma con già alle spalle un ben consolidato gruppo di amanti di quest’automobile che, in teoria, potrebbe seguire l’azienda anche nel nuovo mercato, cosa comunque non scontata.
Land Rover ha deciso di collaborare con Bullitt Group, importante azienda britannica nel settore dell’elettronica di consumo, che fornirà alla casa automobilistica una serie di dispositivi mobili creati ad hoc per questa azienda con annessi una serie di accessori che aumenterà le funzionalità dei telefoni. Purtroppo l’azienda ha pensato bene a non divulgare nessun particolare in merito alle specifiche tecniche cosa che lascia un bel alone di mistero cosa che, per altro, ha reso un ottimo servizio ad alcune aziende che ogni anno vendono milioni di dispositivi mobili. Voci interne all’azienda hanno comunque affermato che questa è una nuova possibilità di sviluppo per la casa automobilistica che si apre con entusiasmo alle nuove tecnologie. La cosa sicura sta nel fatto che verranno portati nel ambito dei dispositivi mobili tutti gli elementi stilistici tipici dell’azienda automobilistica inglese.
Purtroppo non abbiamo molte notizie riguardo i primi smartphone di Land Rover ma sicuramente saranno immessi nel mercato nel 2017.