megasync clientMEGASync per Windows permette di sincronizzare i dati presenti in più categorie, sfruttando il servizio collegato di file storing Cloud. Al momento, MEGASync  si trova in stato di beta pubblica ma, nonostante lo stadio di sviluppo, funziona già perfettamente, portando a termine in maniera efficace la sincronia dei files tra cartelle, e tra pc e lo spazio sul web assegnato all’utente.

L’installazione del client in locale è molto semplice, consistendo anche nella scelta dei folders da assegnare per la sincronia con l’account in remoto, in maniera da mantenere i files presenti sempre aggiornati all’ultima versione disponibile. L’installazione, assistita da un potente wizard, si conclude con la richiesta di accesso (o creazione se non si è provveduto precedentemente) al proprio account MEGA. Completata l’operazione di configurazione, MEGASync inizia immediatamente a lavorare in background, aggiungendo una singola icona nella system tray per segnalare la propria presenza, ed attraverso la quale è possibile accedere alle impostazioni di funzionamento.

Il menù collegato da accesso alle tab Generral, Account, Syncs, Bandwidth e Proxies. Le opzioni appena indicate danno la possibilità ad esempio di sfruttare meglio lo spazio a disposizione, visualizzare la capacità rimanente e l’utilizzo della banda.  Ad uno sguardo più generale, è facile confrontare il servizio di MEGASync con quelli più noti di Dropbox e Skydrive, che lavorano tutti più o meno nella stessa maniera. Ciò che contraddistingue il servizio di MEGASync dagli altri è la possibilità di aggiungere più folders alla sincronia, laddove Dropbox necessita invece che tutti i files siano conservati in una unica cartella.

Con la libertà aggiuntiva di fornita da MEGA quindi, gli utenti potranno organizzare la loro costellazione di cartelle da mantenere sempre aggiornate, senza dovere sacrificare l’ordine costringendo il tutto in una unica locazione.