Utilizzare un vecchio programma su un pc con sistema operativo aggiornato può rivelarsi complicato o addirittura impossibile, in base al software che si utilizza. Ad esempio, vecchi programmi creati per Windows 98 hanno qualche possibilità di venire eseguiti in Windows 7 o Windows 8, ma questa evenienza è piuttosto limitata. Se si prova a lanciare un programma attempato, Windows avviserà tramite un pop up di errore che la versione del file non è compatibile con la versione di Windows in esecuzione: questo tipicamente avviene in quanto un software scritto per sistema a 16-bit è incompatibile con le moderne piattaforme a 32-bit o 64-bit.
Il caso più comune in cui si riesce comunque a lanciare l’esecuzione di applicazioni datate (per Windows 98 o anche per Windows 95) è quello in cui si utilizza un sistema a 32-bit. Se ci si trova in questo scenario si può ricorrere al menù di compatibilità:
- Click destro sull’applicazione da lanciare, scegliendo la voce “Proprietà”;
- Tra le tab del popup, scegliere “Compatibilità”;
- Nella sezione richiamata si noterà un menù a tendina attivabile mettendo la spunta sulla voce “Run this program in compatibilty mode”;
- Dal menù a tendina è necessario scegliere l’opzione adeguata;
- Confermati tutti i cambiamenti, si può tentare di lanciare nuovamente l’applicazione che, solitamente, verrà eseguita senza ulteriori errori.
Se il proprio sistema è a 64-bit, la faccenda è molto più complicata: si può però tentare di scaricare una utility gratuita edita da Microsoft stesso che consente di eseguire software compatibile con Windows XP, ma è una scelta piuttosto ingombrante in termini di occupazione di risorse.