Un recente studio dell’Associazione Italiana Editori, colloca la Lombardia come la regione più interessata agli ebook. Lo dimosta il fatto che una casa editrice di ebook su tre si trova proprio nella regione lombarda: il 32.5% delle case editrici di ebook è in Lombardia. La cifra si assottiglia se prendiamo in considerazione le case editrici generali, dunque anche quelle cartacee: in questo calcolo, la Lombardia scende al 20% (una cifra comunque interessante). Dunque potremmo dire che Milano è la capitale italiana degli ebook, un mercato sempre in evoluzione che nel resto del mondo raggiunge valori incredibili. L’Italia ancora non è all’avanguardia per quanto riguarda i libri in versione digitale, o meglio, l’Italia è piuttosto indietro per quanto riguarda la lettura. La maggior parte degli italiani non ama leggere, le generazioni più recenti sono quelle più interessate alla lettura, sia in formato cartaceo che in formato digitale. Basti pensare ai recenti dati degli Stati Uniti: qui il mercato degli ebook è cresciuto del 28% in un anno, superando di fatto il mercato dei libri cartacei. Infatti se per l’acquisto di un libro in versione digitale, sono stati spesi 282 milioni di dollari, la spesa per i libri “classici” si attesta a 229.6 milioni: un vero e proprio record! Ciò è stato possibile grazie all’aumento delle vendite dei tablet e degli ebook reader, che sono passati ad una percentuale del 20%: un americano su cinque possiede dunque un dispositivo per la lettura degli ebook.