Chi possiede uno smartphone Android, avrà certamente usufruito della possibilità di scaricare alcune delle tantissime applicazioni disponibili sull’ex Market Android, adesso Play Store. Applicazioni spesso gratuite, in alcuni casi a pagamento, che abbracciano tutte le categorie: da quelle relative alla produttività, al mondo della musica, all’intrattenimento, allo sport e ancora tante altre categorie. Chi possiede uno smartphone sa benissimo il valore dell’autonomia del proprio dispositivo, l’utilizzo delle app può consumare in maniera più veloce la nostra batteria. Secondo alcuni ricercatori, le applicazioni gratuite per Android consumerebbero più batteria di quelle a pagamento: il motivo è semplice da riscontrare. All’interno di molte app, troviamo dei banner pubblicitari: questi banner spesso sono composti da animazioni, fattore che diminuisce l’autonomia del nostro dispositivo. Esistono molte app gratuite, alcune che potremmo definire quasi fondamentali per uno smartphone Android, perchè gli sviluppatori riescono comunque a guadagnare grazie alla pubblicità, dunque senza il bisogno di vendere l’app. Secondo i ricercatori il 70% del consumo della batteria è dovuto al caricamento e alle animazioni della pubblicità, un valore altissimo! A questo punto ci si chiede se sia il caso di acquistare app gratuite o a pagamento (dunque senza pubblicità), dato che quelle a pagamento avranno un impatto decisamente minore sull’autonomia della batteria del nostro smartphone.