Il portale SOS Tariffe ha recentemente effettuato un rilevamento su oltre 200 mila utenze, per calcolare se la velocità dell’ADSL in Italia, sia pari all’offerta che l’utente paga. Sono diverse le possibilità di linea ADSL, c’è la più “lenta” a 7 Mega, seguita dalla 8 Mega, passando per le utenze più veloci a 10 Mega e 20 Mega. Il portale ha voluto testare la linea più lenta e quella più veloce, dunque sono state prese in esame le linee ADSL da 7 Mbit e da 20 Mbit. I risultati sono negativi: facendo un controllo generale, possiamo dire che le prestazioni della linea ADSL da 7 Mbit hanno visto una velocità inferiore al 50% rispetto a quanto dichiarato. Va meglio per le linee a 20Mbit: qui le prestazioni sono inferiori del 30% circa. Ma il danno che si crea agli utenti è elevato: infatti un utente che paga per una linea a 7 Mbit, ottiene una velocità di connessione di circa 3.75 Mbit, mentre l’utenza a 20 Mbit riesce a navigare ad una velocità che si avvicina ai 7 Mbps. Prestazioni davvero pessime, peggiori anche rispetto alle rilevazioni del 2010. Per quello che riguarda la linea a 7 Mbit, le regioni che offrono una velocità media migliore sono la Valle d’Aosta (4,294 Mbps) e Sardegna (4,223 Mbps), le velocità più basse sono riscontrate in Abruzzo (3,663 Mbps) e in Trentino Alto Adige (3,452 Mbps). Invece per quanto riguarda la linea a 20 Mega, le città dove ha una velocità maggiore sono Massa (8,823 Mbps) e Arezzo (8,589 Mbps), mentre va peggio a Mantova (4,558 Mbps) e Perugia (5,028 Mbps).