Adobe ha ufficialmente confermato che non supporterà più Flash per i dispositivi mobili. Una scelta sofferta ma dettata dalle migliorie che il sistema HTML5 ha portato in questi mesi, decisamente più utile di Flash. Potremmo definire questa scelta come una vittoria (postuma) di Steve Jobs, che da sempre si era detto contrario all’utilizzo di Adobe Flash, spiegando che la nuova tecnologia da seguire e supportare era l’HTLM5. Ma quali sono stati i motivi dell’abbandono del programma Flash mobile? Li spiega Mike Chambers, Principal Product Manager di Adobe Flash, attraverso un post sul suo blog. Il primo motivo riguarda il confronto con la versione desktop: Flash mobile non avrebbe mai raggiunto la diffusione che ha sui computer (desktop e notebook). Altra causa riguarda l’enorme mole di lavoro che si sarebbe venuta a creare: per ogni release di Flash, ci sarebbe stato l’assoluta necessità di un test per ogni nuovo device, smartphone e qualsiasi altro tipo di dispositivo, dato che ognuno utilizza un diverso hardware e un sistema operativo differente. Un lavoraccio insomma, assolutamente non sostenibile. Ma infine, quasi a ricollegarsi al primo motivo, Chambers tira in ballo Apple: era inutile continuare a lavorare su Flash mobile, dato che non sarebbe mai stato disponibile per il sistema operativo iOS di Apple. Perchè Apple la sua scelta l’ha fatta tempo addietro, escludendo di fatto Flash mobile e puntando tutto su HTML5. E a giudicare da questa news, si è trattato di un’ottima scelta.